Dispersa nel lago d’Iseo, le ricerche continuano: in azione il sonar
LE OPERAZIONI. Anche lunedì 4 settembre proseguono le ricerche della giovane turista tedesca caduta nelle acque dell’Alto Sebino venerdì sera.
LE OPERAZIONI. Anche lunedì 4 settembre proseguono le ricerche della giovane turista tedesca caduta nelle acque dell’Alto Sebino venerdì sera.
I FUNERALI. Eros Manenti, 49 anni, è morto sabato a Castione. Tante le persone alla camera ardente.
LA TRAGEDIA. Eros Manenti aveva 49 anni. Sabato è uscito di strada in una delle curve lungo la strada del Passo. Inutili i tentativi di rianimarlo degli amici e dei soccorritori. A fine giugno si era sposato con la compagna.
L’INCIDENTE. Ennesima tragedia sulle strade bergamasche, a morire un 49enne in motocicletta.
L’incidente si è verificato venerdì 1° settembre poco prima di mezzanotte e il bilancio è di sei feriti fortunatamente non gravi.
L’INCIDENTE. Si ribalta accidentalmente con il trattore e finisce con l’elisoccorso all’ospedale di Monza a seguito delle gravi ferite riportate a mano e avanbraccio.
ULTIM’ORA. «Il comitato organizzatore dell’evento ha deciso di annullare la parte volata relativa al Comune di Pisogne. Sono quindi cancellati i voli in elicottero di ELIMAST con partenza da X-Beach.
SEBINO. Non è ancora stato individuato e recuperato il corpo della turista tedesca di 20 anni che Vigili del fuoco e sommozzatori lo stanno cercando dal pomeriggio di venerdì 1 settembre nelle acque del lago d’Iseo, a Pisogne, nel Bresciano. Nella serara di sabato ricerche sospese in attesa di un radar per alti fondali proveniente da Roma.
Ceppo è il nome delle pietre più giovani e più lombarde di tutte. Quello di Poltragno, con le sue infinite e imprevedibili trame, è apprezzatissimo per rivestimenti di pregio, tra cui il “nuovo” palazzo che ospita la sede della Regione Lombardia
DAL 4 SETTEMBRE. Il titolo è «Dunque c’è la luce. Appassionati al presente» un verso di Chandra Livia Candiani. Il calendario fino al 4 dicembre.
LA TRAGEDIA. Travolti poco prima della mezzanotte di mercoledì 30 agosto a Brandizzo da un treno che viaggiava a 160 chilometri all’ora. Trenitalia ha sospeso la circolazione dal momento dell’incidente sulla linea tradizionale Torino-Milano.
TREVIGLIO. L’incidente è avvenuto intorno alle 16 in via Bergamo.
ENDINE. Emergono i dati dell’inchiesta aperta dopo il tragico investimento avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 agosto scorso.
L’INCENDIO. Una bombola, esposta al sole, è scoppiata all’esterno di un appartamento danneggiando il balcone in legno.
ENDINE GAIANO. L’incidente nella frazione San Felice al lago: il 17enne rientrava dopo aver accompagnato una conoscente. Due pescatori: «Terribile, poteva investire anche la nostra tenda». Indagini in corso anche sullo stato del conducente. Sabato 26 agosto alle 10 i funerali nella parrocchiale di Piangaiano.
VAL CAVALLINA. Viaggio sulla strada con un tasso di incidentalità tra i più alti della provincia: 4 morti da gennaio. A Endine e al confine tra Entratico e Trescore le zone critiche. I pendolari: «Si può intervenire, come a Vigano».
Un altro investimento nella serata del 24 agosto: a Covo, in via De Micheli, un uomo di 54 anni era a piedi per fare una passeggiata quando intorno alle 23.30 è stato investito da un’auto che stava svoltando.
LA FESTA. Per il super traguardo anche il parroco le ha portato gli auguri di tutta la comunità.
L’INCIDENTE. Tragedia sul lago: nella notte tra giovedì e venerdì 25 agosto un giovane di 17 anni è stato investito da un furgone ed è morto.
E’ pronto il primo scanner basato sulle leggi della fisica quantistica, in grado di penetrare attraverso pelle, carta e tessuti per rilevare la presenza di esplosivi, ma può essere utilizzato anche controlli di qualità e per la diagnosi di malattie …