Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 145
    • 146
    • 147
    • 148
    • 149
    • 150
    • 151
    • 152
    • 153
    • 154
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    L'Editoriale

    Se la Cina controlla le aziende strategiche

    Le mascherine e i vaccini stanno salvando l’umanità dalla pandemia. Cosa ci salverà dal riscaldamento globale? I pannelli solari. Sono loro le mascherine della nuova battaglia contro la pestilenza del cambiamento climatico. La cosa che hanno in comune questi due simboli della lotta contro i mali della modernità è che entrambi vengono prodotti in Cina. ll 90% della fornitura globale del settore vi…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    La stretta strada anti debito di Draghi

    Il debito pubblico italiano ha raggiunto un nuovo record: 2.680,5 miliardi di euro ad aprile, ha fatto sapere ieri la Banca d’Italia. Il rapporto debito/Pil a fine 2019 era 134,6%. Poi è arrivata la pandemia, con stop alla crescita e via libera ad aiuti pubblici massicci per cittadini e imprese, così il rapporto è salito al 155,8 per cento. Alla conclusione di quest’anno saremo al 160 per cento, …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Draghi se ne sta in disparte, la politica è in movimento ma non è chiara la meta

    Invocato come tecnico (finalmente un competente!), Draghi sta suscitando un ciclone politico che nessun politico s’è mai sognato di provocare. Lui se ne sta in disparte, motore immobile, forza propulsiva del governo, attento a non intromettersi nella buriana che ha investito i partiti. Intorno a lui tutto è in movimento, non si capisce verso dove. È solo chiaro che nulla sarà più come prima. Usci…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La salute mentale è un iceberg alla deriva

    La tragedia di Ardea, resa ancor più cupa dalla tenerissima età di due delle tre vittime, uccise a bruciapelo senza un perché, è solo la punta di un gigantesco iceberg che continuerà ad andare alla deriva nel mare di una sanità malata, al cui capezzale corrono tutti senza che nessuno se ne prenda veramente cura. La vicenda di Daniel e David, di fatto, servirà per scrivere ancora qualche bel titol…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Lega, il piede in due scarpe fa perdere i consensi

    Nell’ultimo sondaggio di Nando Pagnoncelli si è registrato un movimento significativo nel rapporto di forza tra i principali partiti italiani. È successo che la Lega è scesa per la prima volta sotto Fratelli d’Italia: secondo Ipsos se si votasse oggi raccoglierebbe il 20,1 per cento contro il 20,5 dell’alleato-concorrente. Si tratta di inezie percentuali dentro il margine d’errore dei sondaggi. P…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Con il lavoro minorile il futuro compromesso

    uando mia zia maestra elementare mi raccontava che da giugno, ogni mattina, doveva andare a prendersi i suoi scolari uno a uno nei campi e tirarseli in classe perché i genitori li impegnavano nella raccolta, pensavo che quelle scene appartenessero a un piccolo mondo antico scomparso per sempre, a un Albero degli zoccoli che non esiste più. E invece non lo sono. Non c’è come la piaga del lavoro mi…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Usa, la sinistra e gli immigrati

    Le delusioni sono spesso figlie delle illusioni. Tra il popolo della sinistra statunitense ed europea ha destato delusione il monito pronunciato da Kamala Harris, asiatico-americana, prima donna vicepresidente degli Stati Uniti, durante una visita in Guatemala. Nella conferenza stampa con il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei (di origini italiane...) si è rivolta a chi vorrebbe lasciare…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Blocco dei licenziamenti I partiti non trovano il compromesso

    Mancano venti giorni alla fine del blocco dei licenziamenti e poi ci sarà un «liberi tutti» che partiti di maggioranza e sindacati temono, e che invece la Confindustria considera inevitabile e non particolarmente doloroso: «Bisogna tornare alla normalità ora che l’economia torna a girare» dice Carlo Bonomi, presidente degli imprenditori. Insomma, secondo viale dell’Astronomia il risultato dello s…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    G7, il ritorno Usa Cina nel mirino

    Tre esordienti di peso: Joe Biden, Mario Draghi e il premier giapponese Yoshihide Suga. Una veterana, Angela Merkel che raggiunge le 15 presenze alla vigilia del passo d’addio. Cinque Paesi invitati di grande significato: Corea del Sud, Australia, Sudafrica, India e Sultanato del Brunei. Alla fin fine, basterebbero questi pochi dati per dedurre l’agenda del G7 (diventato nel frattempo, causa Brex…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Se la privacy dei singoli fa a pugni con la salute

    Contemporaneamente al via libera al passaporto vaccinale l’Authority per la privacy ha bacchettato l’app digitale «Io», società interamente partecipata dal ministero delle Finanze, poiché alcuni dati degli utenti vengono trasferiti al di fuori dell’Unione europea, ad esempio in India, in Australia o negli Stati Uniti. L’app «Io» aveva un grande futuro dietro le spalle.

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Gli Europei e la ripartenza

    Un anno fa erano un simbolo, uno dei tanti, delle macerie lasciate dal Covid lungo il suo percorso. Macerie fatte di vite spezzate a decine di migliaia e di appuntamenti, grandi, piccoli e piccolissimi, mandati all’aria. Rimandati a chissà quando. Gli Europei 2020 cominciano oggi, e orgogliosamente si chiamano ancora così: Europei 2020. Scaliamo la marcia e acceleriamo a tavoletta, di fronte al r…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Centrodestra, convivenza difficile in tre sfide

    Quanto è difficile la convivenza nel centrodestra. Certo, meloniani, leghisti e azzurri sono una coalizione fatta e finita, a differenza del centrosinistra e della incertissima alleanza Pd-M5S, e per quanto siano divisi dalla collocazione parlamentare - due al governo e uno all’opposizione, e scusate se è poco - comunque i tre partiti (più satelliti) marciano insieme. Ma a fatica, molta fatica. L…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    In Afghanistan la risposta agli attacchi terroristici ci è costata 54 vittime

    Vent’anni, 54 morti (tra i quali una cooperante) e circa 8 miliardi di spese dopo, l’Italia lascia l’Afghanistan, teatro della sua più lunga e costosa campagna militare. L’avanguardia di 11 soldati arrivò a Bagram il 30 dicembre 2001. Poi a Kabul arrivarono i carabinieri del Tuscania e i soldati del Cavalleggeri Guide. Il 3 ottobre 2002 la Camera decise di inviare in Afghanistan mille alpini, avv…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Valle Brembana

    Malloreddus alla campidanese

    Prosegue il viaggio tra i piatti tipici della cucina Italiana. Oggi i ragazzi dell’Is di San Pellegrino ci portano in Sardegna.

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Tra Biden e Putin Atteso summit con la Cina sullo sfondo

    Magari finisse come a Genova nel 2001. Mai da tanti anni un incontro tra un presidente russo ed uno americano aveva avuto un’attesa così spasmodica. Dal suo esito dipendono non solo le relazioni bilaterali ma anche le dinamiche dei rapporti tra Est ed Ovest, in particolare in Europa centro-orientale.

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Anziani soli La nostra miopia

    «Ciò che l’albero ha di fiorito, vive di ciò che ha sepolto». Il verso del poeta argentino Francisco Luis Bernàrdez, scelto da Papa Francesco per riassumere il proprio pensiero su gli anziani e sul loro ruolo, tutt’altro che inutile, sembra quasi un’ovvietà. Eppure, dopo aver letto il rapporto elaborato dall’Istat sulla condizione che oggi vive la «terza età» in Italia, non resta che prendere att…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Addio partiti corazzata La politica è naufragata

    Primo bilancio della legislatura. In tre anni tre diversi governi. Due diversi premier non parlamentari, nemmeno iscritti a un partito. Tre maggioranze diverse: unica loro costante la presenza di un Movimento anti-casta e anti-partito, ma pronto ad allearsi, in tre maggioranze diverse, con tutti i partiti presenti in Parlamento. Un partito non-partito (M5s), maggioritario in Parlamento e quindi d…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    La natalità è un valore, non Isee

    Dal 1° luglio, in Italia, una giovane coppia formata da una lavoratrice autonoma e da un disoccupato, con un reddito Isee di 15.000 euro, avrà diritto a ricevere 83,5 euro al mese per il primo figlio, accumulando un totale di oltre 10.000 euro quando il figlio sarà in quinta elementare. Finora, invece, la stessa coppia non aveva mai ricevuto alcunché, a differenza di un’ipotetica coppia di amici …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    La tassa globale è giusta equità

    Moltissime multinazionali, compresi buona parte dei «giganti del web» non evadono le tasse. Le eludono. Nel senso che spostano i capitali e le sedi in vari paradisi fiscali, dove la tassazione è molto bassa. Il vantaggio è reciproco. Anche per le isole off-shore e gli Stati che consentono queste scappatoie fiscali è sempre conveniente, dato che non ospitano quasi mai impianti produttivi e non han…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    America, la pena capitale tra plotoni d’esecuzione e camere a gas: barbarie

    Ha destato profonda e diffusa indignazione la scarcerazione di Giovanni Brusca, 64 anni, ex killer di Cosa Nostra, autore il 23 maggio 1992 della strage di Capaci. È l’effetto della legge del 4 giugno 1991. Ha finito di scontare la pena detentiva di 25 anni: avendo scelto di collaborare con la giustizia infatti, grazie a quella norma ha ottenuto gli sconti previsti. Brusca ha commesso o ordinato …

    4 anni fa
    Inizio
    • 145
    • 146
    • 147
    • 148
    • 149
    • 150
    • 151
    • 152
    • 153
    • 154
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso