Giornata della ristorazione, flash mob il 16 maggio sul Sentierone
LA MANIFESTAZIONE. Per un giorno, il 18 maggio, i riflettori si accendono su ristoratori, pizzaioli, chef, maitre, osti, barman, camerieri, commis, sommelier.
LA MANIFESTAZIONE. Per un giorno, il 18 maggio, i riflettori si accendono su ristoratori, pizzaioli, chef, maitre, osti, barman, camerieri, commis, sommelier.
Il ristorante pizzeria di Bonate Sotto non finisce mai di stupire: ricette della tradizione reinterpretate in chiave moderna, cantina con una quarantina di referenze, pizze con farine e ingredienti DOP.
A pochi giorni dalla «Giornata Mondiale della Terra», vi forniamo alcune pratiche per aiutarvi a ridurre gli scarti di cibo. Pianificazione, conservazione, consapevolezza e riutilizzo solo le parole chiave: ecco come possiamo mangiare bene, senza sprechi
La storia di Giuliano Pisani è quella di un sogno che diventa realtà: dagli stage a Napoli, Roma e Londra per imparare l’arte della pizza fino all’apertura della sua insegna d’asporto a Curno con un team di 9 persone. Ingredienti di qualità e prodotti locali sono la priorità.
Tutti gli estimatori del tipico piatto spagnolo oggi hanno trovato il posto giusto: la brasserie di Seriate propone la ricetta tradizionale su prenotazione, anche per compagnie numerose. E il 18 maggio arriva la Notte Bianca.
IL PREMO. Giulia Vicini, 20 anni, e Giulia Zanni, 34, entrambe della frazione Cividino di Castelli Calepio, hanno conquistato il primo posto al Campionato mondiale di pizza a Parma, con tre giorni di gare, più di mille quelle disputate, e oltre 700 pizzaioli in corsa.
Dagli anni ’50 ad oggi, la locanda di Teresa e Battista propone piatti autentici preparati come si faceva una volta. Oggi il testimone è passato ad Andrea Cadei che, con alla mamma Piera, continua a puntare sui sapori del territorio.
Nel nuovo menù alla carta del locale di Zanica i piatti della tradizione si mescolano con i sapori esotici della cucina sudamericana. E sabato 13 aprile appuntamento con la musica dal vivo di Giulia Spallino e Danilo Mazzone.
Dalla bistecca alla Fiorentina al Gran trionfo di mare: sono le deliziose proposte a tema del mese di aprile. Da scoprire (e gustare) accompagnati da uno speciale intrattenimento musicale dal vivo.
Lo spazio ideale per gustare i piatti creativi che esaltano la cucina mediterranea, ispirati alla Puglia, terra di origine del titolare Giuseppe Milone. Ad Albano Sant’Alessandro la bella stagione si assapora a «L’Ulivo»
A Seriate, il ristorante griglieria pizzeria vi aspetta per le vostre serate in compagnia, da trascorrere coccolati tra paste fresche, hamburgher preparati in casa e pizze con impasto a lunga lievitazione.
A BRUSAPORTO. La società di ristorazione Da Vittorio, tre stelle Michelin con quartier generale a Brusaporto, con al timone la famiglia Cerea, è l’unica società premiata quest’anno da «Industria Felix», nell’ottava edizione de «La Lombardia che compete».
AL PARCO TEMATICO. Al via la campagna recruiting di aprile e maggio. Tra le posizioni aperte più ricercate, operatori per le attrazioni e addetti alla ristorazione anche senza esperienza.
Fiamme sono divampate in una cascina nelle campagne di Urgnano verso le 18 di venerdì 5 aprile.
Atleti del calcio e del ciclismo, guidatori virtuosi con 50 anni di guida senza incidenti, ma anche bevitori instancabili e, a volte, molesti che prenotavano la “riconsegna” a casa in carriola. Questo è il mondo multiforme che è passato dalle sale della trattoria cittadina fino agli anni Novanta dove anche da qui è cominciata l’accoglienza dei migranti.
Una squadra affiatata, un’organizzazione specializzata nella ricerca e commercializzazione di prodotti food. Ma l’azienda, oggi guidata da Aurora Minetti, è anche punto di riferimento a Bergamo per corsi e masterclass di formazione per i professionisti del settore.
A Mapello, appuntamento con la tradizione dell’American Barbecue: ali di pollo, succulente pork ribs e fagioli affumicati aspettano tutti gli amanti dei sapori texani. Una serata speciale da non lasciarsi scappare.
LA STORIA. Alberto Gianati, cuoco anche per le star del cinema. Da Olmo al Brembo vive da oltre 20 anni a San Juan. «Nella mia gastronomia l’omaggio alle origini orobiche».
LA STIMA. Si valuta una spesa di oltre 14 milioni e 300mila euro, +17% del 2023. Il trend positivo vissuto dalla ristorazione segue l’andamento soddisfacente del turismo.
Dall’antipasto al dolce, dai sapori più originali a quelli della tradizione: il menù pasquale della trattoria di Seriate è pronto a deliziare i fortunati avventori. Prenotazioni aperte allo 035 291097.