Il professor Caudano, il tacco di Lucho e quella gioia da bambino. «La vida, segundo Muriel»
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
La trovate in edicola fino a gennaio in allegato al quotidiano: è la nostra guida alla ristorazione di Bergamo e provincia, perfetta per una “fuga culinaria” in compagnia, specialmente durante le feste natalizie
Il locale di Calcinate sarà aperto per tutto il periodo delle feste. Il menù di Natale è un percorso di degustazione dall’antipasto al dessert, quello di Capodanno propone una selezione di piatti speciali ai profumi del mediterraneo.
Per il 31 dicembre il ristorante propone un ricco menù con pesce crudo, ravioli fatti in casa e ingredienti di stagione. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e animazione fino a notte fonda.
Porte aperte alla residenza per senior autosufficienti in centro a Bergamo: dai soggiorni temporanei alla possibilità di trascorrere le feste accogliendo amici, parenti e famigliari
Si avvicina la festa più bella dell’anno e «Ol Cantinì» è pronto a stupire tutti con le sue gustose novità stagionali come gli strozzapreti fatti in casa o il risotto di zucca, amaretto e zola. Menù speciale su prenotazione per Natale e per Capodanno.
La pizzeria d’asporto di Paladina propone ai suoi clienti alcune stuzzicanti novità come la rivisitazione bergamasca dello street food napoletano (la frittatina di pasta) o la pizza pokè. E, come sempre, fritti e pizze da urlo.
A BERGAMO. In via Piccinini vicino al Tribunale apre un nuovo locale targato «Marianna».
Dal 1953 la famiglia Testa è attiva nella ristorazione bergamasca. Oggi il «Ristorante La Ciotola» in Viale Papa Giovanni XXIII è un punto di riferimento per la cucina tradizionale bergamasca, grazie alle specialità di nonna Teresa che, a 90 anni, è ancora la regina del locale.
Profumo di mare con gli scialatielli, sapori autunnali con le pappardelle salsiccia, grana e funghi porcini, le pizze gourmet in puro stile napoletano e tante novità: ecco i piatti forti per le feste che fanno venire l’acquolina in bocca.
Sono aperte le prenotazioni per il pranzo di Natale: raffinate proposte dove i sapori di mare sono protagonisti. Con la possibilità di chiedere una portata alternativa per chi preferisce la carne. Tutto a prova dei palati più esigenti.
Qualità e stagionalità sono i punti fermi della cucina di Tania, anche per le festività. Nel menù del 25 dicembre cappelletti fatti a mano in brodo di gallina, risotto alle castagne con funghi porcini e polvere di tartufo bianco e la punta ripiena.
Carpacci, tartare, cruditè, filetti di tonno scottati, uramaki, fritti e stuzzicherie ma anche piatti della cucina cinese e la prelibata anatra preparata dagli chef del locale. Oltre 150 piatti da gustare sia a pranzo che a cena con la formula all you can eat.
LA CERIMONIA. Nella Borsa Merci. L’assessore Guidesi: «Presìdi a servizio dell’intera comunità, rappresentando casi da studiare e da sostenere».
RISTORAZIONE. Un grande risultato per la ristorazione bergamasca: Contrada Bricconi, agriturismo di Oltressenda Alta, creato da giovani per far rivivere la montagna ha ottenuto una stella Michelin. Resta nel gota dei ristoranti tristellati «Da Vittorio» dei fratelli Cerea.
I panettoni (classico o ai tre cioccolati) ma anche la «Pirola», il dolce di pere selvatiche candite con impasto lievitato 36 ore: sono le golose proposte della trattoria di Ponteranica.
Il percorso perfetto per farsi avvolgere dai sapori di mare, magari accompagnati da qualche bollicina. Il locale di Via Sant’Alessandro è pronto ad accogliervi per pranzi e cene in famiglia o tra amici. La mattina della Vigilia sarà aperto per il ritiro degli ordini d’asporto.
Nel locale di Salvatore Moscato, aperto a Urgnano nel 2018, si può gustare l’originale Scrocchiarella® o la classica pizza tonda. Tante le farciture proposte ma sempre con impasti artigianali e ingredienti D.o.c. Disponibile anche il servizio d’asporto.
SECONDO CLASSIFICATO. La pizzeria «Marechiaro» si è aggiudicata il secondo posto sul podio grazie alle vetrine di Franz Cancelli.
DAL 17 AL 19 NOVEMBRE. L’evento di Promozioni Confesercenti è il primo organizzato nella piazza dopo la scelta di lasciarla libera dalle auto.