
La campagna di Lombardia e i destini di Trenord
Trasporti. Ogni giorno 600mila pendolari si muovono (o almeno ci provano, diciamo così...) con Trenord.
Trasporti. Ogni giorno 600mila pendolari si muovono (o almeno ci provano, diciamo così...) con Trenord.
(ANSA) - BARI, 08 DIC - Dopo la consultazione pubblica e acquisito il parere favorevole dell'Osservatorio regionale la giunta Emiliano ha approvato la 'Strategia per l'Idrogeno #H2Puglia2030'. La Puglia punta a diventare hub energetico attraverso la costruzione di un ecosistema …
Trasporti. Bocciata per la quinta volta da gennaio. Nessuno dei nuovi «Donizetti» viaggia su questa linea perché non possono transitare sul ponte. La Bergamo-Treviglio invece fa registrare ottime performance.
Capriate. A Leolandia si respira già l’atmosfera natalizia: fino all’8 gennaio il parco stupisce i più piccoli e scalda i cuori degli adulti con il Natale Incantato. Tra le novità, lo spettacolo di benvenuto con Leo e Mia e una pista di pattinaggio su ghiaccio per grandi e piccini.
Lombardia. La mobilitazione è prevista dalle 9 alle 13 e riguarda il personale del gestore dell’infrastruttura, non il personale Trenord.
È tutto pronto a Bergamo per l’arrivo del Treno della Memoria previsto per domenica mattina 6 novembre, alle ore 10.30.
L’annuncio. Un post della Fondazione Fs anticipa la sosta del convoglio, dopo la «beffa» del 7 ottobre, quando passò senza rallentare davanti a oltre mille persone che lo aspettavano.
Il malore. Il treno si è fermato nella stazione di Romano di Lombardia, ma ogni tentativo di salvarlo è stato vano.
Linea Milano-Brescia. Sabato 29 e domenica 30 ottobre la circolazione dei treni regionali subirà modifiche fra le due stazioni.
Aeroporto. Dopo Roma e Catania, Aeroitalia punta su uno dei più importanti scali internazionali. Cinque collegamenti la settimana dal 5 dicembre : «E amplieremo ancora il network europeo».
Il dossier. Pm10 sopra il valore medio dell’87%, Pm2,5 del 340%. Legambiente perplessa su raddoppi, nuova stazione e sviluppo di Orio.
Basket. Va buca alla BB14 il terzo turno di campionato. Collezionate le vittorie con Padova e Capo d’Orlando, il team cittadino scivola in trasferta contro il Brinza: il verdetto finale inequivocabile, 84-67.
Trasporti. Dalle 21 di sabato 8 ottobre alle 21 di domenica 9 i treni regionali, suburbani e il collegamento aeroportuale Malpensa Express possono subire limitazioni e cancellazioni.
Romano.
È transitato, ma di corsa, la sera di venerdì 7 ottobre sera nella stazione di Romano il treno storico rievocativo del convoglio che 101 anni fa trasportò il Milite Ignoto da Aquileia a Roma. Peccato che il treno non abbia rallentato come era nelle premesse, per consentire alle oltre mille persone assiepate sui marciapiedi della stazione di vederlo.
Infrastrutture. Via libera da Regione Lombardia al progetto definitivo per il potenziamento della linea ferroviaria Ponte San Pietro-Bergamo-Montello, in particolare per la parte dell’intervento che consiste nell’adeguamento di una tratta di circa 700 metri per il completamento del raddoppio da Curno a Bergamo.
Ferrovie. Dalle 20 di sabato 24 e per l’intera giornata di domenica 25 settembre, per lavori di manutenzione programmata tra le stazioni di Treviglio e Pioltello, i treni regionali sulla linea Milano – Brescia/Cremona – Verona subiranno variazioni.
Trasporti. Dal 3 ottobre le tariffe dei biglietti ordinari crescono dal 5 al 14% in base alla distanza. Una scelta motivata dai costi del carburante e di esercizio. Non subiranno incrementi gli abbonamenti ordinari.
La delibera. Via libera dalla Regione Lombardia al progetto definitivo del Treno per Orio, il nuovo collegamento ferroviario tra la stazione di Bergamo e l’aeroporto di Orio al Serio. Sarà di 5.3 km, con la stazione a 4 binari; previste modifiche in via Lunga e un pista ciclopedonale.
Via all’ufficialità, nel weekend, alla stagione baskettara 2022-2023. Si tratta della Supercoppa, organizzata dalla Lega, che apre i battenti chiamando ai nastri di partenza le bergamasche Mascio e BB14.
Trasporti. Nel vivo le trattative per la ridefinizione dell’area e dell’ex scalo merci, finanziata anche dal Pnrr. Palafrizzoni: «Fondamentale un intervento di qualità per incidere sulla mobilità e rilanciare il progetto Porta Sud».