Brescia, la Capitale va oltre gli stereotipi: «Qui arte e cultura»
VISTA DA BERGAMO. L’evento dà l’opportunità di svelare i tanti tesori della città icona della tradizione industriale.
VISTA DA BERGAMO. L’evento dà l’opportunità di svelare i tanti tesori della città icona della tradizione industriale.
Giugno è forse uno dei mesi migliori per visitare la Giordania, terra d’incanto e meraviglie. A qualche settimana dal rientro, vi racconto cinque giorni fra dune, dromedari e città leggendarie
Cresce di anno in anno il numero di persone che si dedicano al cicloturismo, una forma di viaggio avventuroso, sostenibile, economico e salutare in cui il mezzo di trasporto principale è la bicicletta. Ecco qualche consiglio pratico per intraprendere una vacanza sulle due ruote
IL BILANCIO. Incremento dei clienti stranieri (sono il 15%) e da fuori provincia (il 21%). Otto nuove aperture nel primo semestre 2023 e il premio per Settima Arte Festival.
EVENTI. Presentato il progetto Orobie Slow Experience: proposte per immergersi nelle realtà territoriali e nelle produzioni agroalimentari delle valli. In campo Provincia, Università e tanti promotori locali.
CASTIONE DELLA PRESOLANA. Stanno intervenendo i Vigili del fuoco con una gru per cercare di spostare il bus. Si sono formate lunghe code. Nessun ferito.
IL VIAGGIO. Ripartito il «treno del mare» Bergamo-Pisa che era stato sospeso nel 2020 a causa della pandemia. Non solo bergamaschi: in carrozza tanti turisti stranieri.
CICLISMO. Prima vittoria da professionista per Davide Baldaccini: il 25enne di Cornalita di San Giovanni Bianco si è imposto in Cina nella terza tappa del Tour of Qinghai Lake anticipando tutti nel finale.
LA PROPOSTA. Voucher gratuiti per le famiglie e i giovani per cenare e pernottare nei rifugi e progetti finalizzati alla valorizzazione di esperienze montane in sintonia con Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023.
LA DOMENICA. Il weekend di grande via vai allo scalo di Orio (150mila passeggeri) e i primi acquisti scontati a Oriocenter hanno creato code e disagi soprattutto al mattino.
IL CASO. Una coppia non vedente di Roma ha avuto la brutta sorpresa di una prenotazione cancellata in Sicilia. Le sorelle Magoni li hanno contattati per offrire un soggiorno nell’hotel di famiglia.
L’INIZIATIVA. Sabato 1° luglio partenza da Olmo al Brembo alla scoperta delle opere dei maestri del legno Rovelli custodite nelle Chiese parrocchiali di Mezzoldo, Averara, Santa Brigida e Cusio.
LOMBARDIA. Torna il treno Bergamo-Pisa Centrale, cancellato nel 2020. L’assessore regionale ai Trasporti: «Fino al 10 settembre tutti i sabati e i festivi, poi riprenderà in maniera stabile dal prossimo cambio di orario, a dicembre. Sosta in autunno per lavori sulla linea Pontremolese».
TURISMO. Caldo e voglia di montagna, presenze al top. Nascono nuovi bed and breakfast e gli alloggi vanno sulle piattaforme online.
IL DISEGNO DI LEGGE. La misura del ministro del Turismo fissa il «minimum stay», ma non soddisfa. Gori: «Decidano i Comuni». Capozzi: «Tetto ai posti letto».
Insalatone, hamburger, piatti freschi e verdure di stagione: il menù estivo dell’agriturismo di Cenate Sotto è all’insegna del gusto e della leggerezza. Ottimi i dolci, rigorosamente home made.
Effetto inflazione. Costi lievitati, dai voli alle strutture, passando per il caro-ombrellone. Ma pochi rinunciano. I consumatori: «Rischioso indebitarsi». Su L’Eco di Bergamo del 19 giugno l’approfondimento.
VALLE SERIANA. La presenza delle squadre fa lievitare le presenze nella zona di Castione, Rovetta e Clusone.
MOBILITÀ. Amministratori e «Pianura da scoprire» collaborano per dare corpo a un progetto da 6,5 milioni, un percorso di 44 chilometri: 18 sono da realizzare.
A GORIZIA. Una ventina di giovani bergamaschi a Gorizia: è un progetto profondo quello proposto dalla Comunità di San Fermo all’insegna del tema del «confine».