Freddo e bufere di neve Le immagini dalle Orobie - Video
Il maltempo del 3 febbraio sulle Orobie è stato filmato e fotografato. Ecco un video delle bufere in alta Val Brembana e uno scatto dalla Val Seriana.
Il maltempo del 3 febbraio sulle Orobie è stato filmato e fotografato. Ecco un video delle bufere in alta Val Brembana e uno scatto dalla Val Seriana.
Il bergamasco Stefano Rho, 43 anni, sposato e padre di tre figli, nel 2005 ad Averara fu sorpreso dai carabinieri mentre faceva pipì in un cespuglio e finì davanti al giudice di pace e fu condannato a 200 euro di multa. La Corte dei conti impone il licenziamento.
Una melanzana posata sul piano di lavoro del collega, e nel ristorante-pizzeria «Emiliano» di Villa d’Almè la cucina è diventata «da incubo».
La drammatica testimonianza del camionista di San Giovanni Bianco che si è visto piombare addosso l’auto di Paolo Piraccini, che poco prima aveva sgozzato la moglie a Brescia.
San Pellegrino Terme, alla scoperta del casinò - teatro. Cinque appuntamenti a febbraio, ecco il calendario.
Nel pomeriggio di lunedì 1° febbraio sono state rese note le decisioni del Tribunale del Riesame di Brescia. Dei sei tifosi ancora in via Gleno per gli scontri di Atalanta-Inter dello scorso 16 gennaio, tre restano ancora in carcere.
Le proposte di Legambiente e Italia Nostra per la mobilità provinciale: investimenti sul trasporto pubblico.
«Tre milioni di euro per realizzare quattro interventi di mitigazione del rischio causato da frane in altrettante aree critiche della Lombardia».
La Tino Sana di Almenno San Bartolomeo compie 50 anni. Una storia unica, una parabola affascinante, fatta di sudore, forza di volontà, lungimiranza e grande abilità nel lavorare il legno.
Carlo Nicora, direttore generale della nuova Asst (Azienda socio sanitaria territoriale) «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo, rassicura la Valle Brembana e i suoi sindaci sull’ospedale di San Giovanni Bianco.
«Lasciateci i soldi dell’Imu e, poco alla volta, riusciremo a risollevarci». Piazzatorre è in crisi, nei giorni scorsi il sindaco Valeriano Bianchi aveva lanciato un appello in cerca di aiuti per la stazione sci. Niente neve, impianti di risalita chiusi e 2.500 seconde case sempre meno frequentate.
Ha spiegato che tutta la droga che aveva in casa era per suo uso personale, per alleviare i dolori dell’artrite reumatoide. I movimenti sospetti dentro e fuori la sua casa? La vendita abusiva di abbigliamento griffato taroccato.
Ancora polveri sottili alle stelle: i dati dell’Arpa e le previsioni meteo non fanno ben sperare neppure per i prossimi giorni.
Si avvicina il tempo di Carnevale e immancabilmente ecco l’appuntamento con la «Mascherada e’n cuntrada» di Dossena, una tradizione di antichissima origine.
Convocata una nuova riunione per il 13 febbraio a San Pellegrino: «Situazione non più tollerabile»