Birra sì, ma made in Bergamo Fino al 2 giugno c’è BeerGhèm
Inizia nella serata di venerdì 29 maggio a San Pellegrino Terme la 5ª edizione della rassegna dei birrifici artigianali bergamasch, aperta fino al 2 giugno.
Inizia nella serata di venerdì 29 maggio a San Pellegrino Terme la 5ª edizione della rassegna dei birrifici artigianali bergamasch, aperta fino al 2 giugno.
Disponibili posti auto a 50 centesimi all’ora, anche per chi non andrà alla Spa. Con giugno, ogni venerdì, cucina giapponese e accanto alle piscine esterne arriva la musica.
«La variante di Zogno non sarà un’altra Salerno-Reggio Calabria, anche perché la provincia di Bergamo è fra quelle che paga più tasse allo Stato ed è giusto che a Roma non se ne dimentichino». Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte.
I passaggi del ragionamento sono un po’ da mal di testa, ma se si arriva in fondo la conclusione, vista dal fronte Provincia, è lineare: «Con un contributo da 4,8 milioni, il Ministero potrebbe permetterci di sbloccare due opere che ne valgono 70».
Il processo venne celebrato il 24 maggio 1915, proprio il giorno in cui l’Italia dichiarava guerra all’Austria. La sentenza, quindi, passò un po’ sotto silenzio rispetto alla vasta eco che ebbe, sui giornali nazionali e internazionali, la strage causa della condanna.
La scenetta è persino romantica: lui e lei sul furgone della raccolta rifiuti, incuranti dei miasmi che si sprigionano dal cassone. Ma, osservati con il codice penale alla mano, quei viaggetti potrebbero rappresentare un peculato.
Ennesimo incidente in Val Brembana: a ormai otto anni dall’inaugurazione i problemi della pista ciclabile non hanno ancora trovato soluzione. Nel tratto tra San Giovanni Bianco e Camerata Cornello una donna che stava pedalando con il marito è andata a sbattere contro il muro della galleria Sotto il Cornello, a Camerata Cornello.
«Mi chiamo Isabel, ho 7 mesi e abito ad Almè. Da quando sono nata, a dire il vero la sentivo anche dalla pancia, la mia zia mi racconta di questa passione chiamata calcio e di questo folle amore chiamato Atalanta».
Ben 163 euro al chilo. Per il Bitto Storico, formaggio degli alpeggi orobici, quella di mercoledì scorso sarà una data da ricordare.
Grave incidente nella mattinata di sabato 16 maggio: intorno alle 12,30, sulla strada provinciale all’altezza di Isola di Fondra, in Alta Valle Brembana, un ciclista di Bergamo si è scontrato frontalmente con un pick up condotto da un residente della zona.
«Il sottoscritto Longhini Giovanni, nato a Bergamo il 22 aprile 1950, residente a Bracca, dichiara di rinunciare volontariamente e in via definitiva all’adeguamento della pensione per gli anni 2012-13 e successivi “a cascata” in base alla recente sentenza della Consulta».
La Val Taleggio, antica terra di allevatori, vacche e gioielli caseari, celebra lo Strachitunt, incoronato alcuni anni fa dallo chef Gianfranco Vissani come «il più buono del mondo».
In controtendenza con i continui aumenti di imposte e balzelli, il Comune di Zogno ha deliberato un pacchetto di agevolazioni fiscali per sostenere i negozi di vicinato. Intanto in Città Alta bisogna risolvere il problema furgoni.
L’Ostello dei Tasso, hotel-ristorante di proprietà del Comune di Camerata Cornello torna alla ricerca di un gestore. Dopo l’abbandono dell’ultima gestione alla fine del 2013 per difficoltà economiche, venerdì 15 maggio scade l’ennesimo bando (per otto anni) dell’amministrazione comunale.
Dopo un’altra splendida giornata di sole, dobbiamo spostare l’attenzione sul peggioramento che ci sta per raggiungere, dalla serata di giovedì e per tutto venerdì.