Il Parco delle Orobie sistema boschi e sentieri con i fondi dell’Expo
Tanti interventi in atto o pronti a partire, programmati dal Parco delle Orobie Bergamasche.
Tanti interventi in atto o pronti a partire, programmati dal Parco delle Orobie Bergamasche.
Ai Piani di Bobbio-Valtorta la stagione sugli sci è stata inaugurata sabato 5 dicembre ed ora, dopo un ponte dell’Immacolata con buone presenze in pista, gli impianti saranno sempre aperti, anche nei giorni feriali. Gli altri impianti delle Orobie riapriranno invece il prossimo fine settimana.
È stato colpito da un albero che stava tagliando, a San Giovanni Bianco. Un boscaiolo di 37 anni è rimasto ferito ed è stato soccorso dai vigili del fuoco.
C’è stato l’elisoccorso a Valtorta per un uomo di 82 anni che in codice rosso è stato soccorso sulle piste da sci.
Michele, 30 anni, guida il distaccamento di Gazzaniga È il quinto della famiglia a fare il vigile volontario
Questa fotografia che ci arriva dal monte Pora è emblematica. Per sciare la neve c’è, ma è un’artificiale lingua bianca sparata sopra i prati giallastri.
Per il lungo ponte dell’Immacolata da sabato riapre il Montebello con le piste Pitarocca B e il Canalino. Skipass giornaliero promozionale a 20 euro.
Apertura anticipata a Foppolo e al Monte Pora: sabato 28 novembre gli sciatori più impazienti sono scesi in pista.
Si chiama «CioccolanDossena» ed è la prima edizione di una rassegna gastronomica che vede protagonista il cioccolato, al latte o fondente. Domenica 29 novembre, dalle ore 10 alle 19, Dossena sarà capitale indiscussa della cioccolata.
Gli impianti a Foppolo apriranno sabato 28 e domenica 29 novembre dalle 8.30 fino alle 16.45 con orario continuato e si potrà sciare sulla pista Montebello oltre che sulla pista Canalino.
I dati del ministero delle Finanze: sono 15 Comuni e una Comunità montana tra i primi 300.
I carabinieri della stazione di Villa d’Almè hanno tratto in arresto, nel corso del tardo pomeriggio di venerdì 20 novembre, tre minori, tutti studenti residenti in provincia di Bergamo, per il furto delle elemosine dalla chiesa di Sant’Alessandro di Villa d’Almè.
Il racconto di Alessandro Albanese di Sorisole, in Mali per motivi di lavoro, scampato alla strage di venerdì 20 novembre. Nel frattempo le scuole bergamasche cambiano meta per le gite dopo l’allarme suscitato dagli attentati di Parigi.
Un baluardo della tradizione regionali che ha aperto i battenti nel lontano 1908.
Dopo la testimonianza di un lettore che percorre quotidianamente la strada tra Trescore e Bergamo, ecco il racconto di una lettrice che ogni giorno deve sorbirsi la lunga tratta tra Piazzatorre e Montello. Invia anche tu il racconto dei problemi che devi sopportare per andare a lavorare in auto scrivendo alla redazione del nostro sito internet