Incidente a Zogno alle 7 del mattino Val Brembana bloccata per tre ore
Un incidente intorno alle 7 del mattino di lunedì 26 gennaio ha messo in ginocchio la viabilità della Valle Brembana.
Un incidente intorno alle 7 del mattino di lunedì 26 gennaio ha messo in ginocchio la viabilità della Valle Brembana.
Una valanga è caduta a Foppolo, nella zona del passo del Dordona. Cinque le persone coinvolte: tutti salvi.
I rappresentanti della minoranza consiliare «Comune Insieme» a Moio de’ Calvi, comune montano di 200 abitanti, scrivono al garante per salvare l’ormai celeberrima cabina di piazza IV Novembre.
San Giovanni Bianco e la Valle Brembana sono tornati ad avere il loro calzolaio, mestiere ormai introvabile, ma ancora considerato un servizio.
Altro mezzo metro con l’ultima precipitazione. Piani di Bobbio, gira la nuova seggiovia Orscellera. Aprono anche Oltre il Colle e Piazzatorre
Corso di formazione per 15 futuri accompagnatori turistici che dovranno illustrare ai visitatori in arrivo per Expo, ma anche oltre l’evento di quest’anno, le bellezze dei 17 Comuni del distretto. Il bando è rivolto a disoccupati o in attesa di prima occupazione.
Il presidente della Provincia Matteo Rossi, con i consiglieri Demis Todeschini e Jonathan Lobati, scrivono al capo del governo e ai presidenti di Senato e Camera per sostenere la riapertura della Casa da gioco di San Pellerino Terme.
Si scia su tutto il comprensorio Bremboski, che comprende Foppolo ma anche San Simone e Carona.
«Il rapporto col territorio sarà importante, cercheremo accordi con gli albergatori». E così è stato.
La fusione dei Comuni ha causato un po’ di confusione: sì, perché ora nello stesso paese ci sono strade diverse con lo stesso nome.
Con 28 si, 22 no e un astenutonel tardo pomeriggio di martedì il consiglio regionale della Lombardia ha approvato una mozione presentata da tutti i consiglieri regionali bergamaschi.
Il Movimento 5 Stelle Lombardia ha sottoposto all’attenzione del Consiglio regionale, con una interpellanza, il caso della Variante di Zogno, un’opera strategica per il M5S che ha subito numerosi ritardi e ha visto aumentare enormemente i costi di realizzazione per sapere se e quando l’infrastruttura sarà disponibile.
Da poco ha superato - a 82 anni - l’ennesimo esame triennale d’aggiornamento pratico e teorico di maestro di fondo.
Il 26 gennaio è l’ultima data utile per il pagamento dell’Imu sui terreni agricoli dei Comuni sotto i 600 metri di altitudine.
Martedì 13 gennaio riprendono i lavori del Consiglio regionale. Sul tavolo anche la questione della casa da gioco a San Pellegrino Terme.