Weekend di festa a Piazzatorre
Fine settimana ricco di appuntamenti a Piazzatorre. Il clou sabato alle 21 quando all'anfiteatro è prevista una serata danzante col gruppo «Duo hobby» e uno spettacolo pirotecnico.
Fine settimana ricco di appuntamenti a Piazzatorre. Il clou sabato alle 21 quando all'anfiteatro è prevista una serata danzante col gruppo «Duo hobby» e uno spettacolo pirotecnico.
C'erano con tutta probabilità più bambini che abitanti. Sono state davvero tante le famiglie che hanno scelto di partecipare, martedì 14 agosto, alla tradizionale Festa dei Bambini organizzata dal Comune di Moio de'Calvi (204 abitanti) , nel parco antistante il municipio.
Nuovo incidente con il trattore in Val Brembana. Il ferito è un agricoltore di Zogno. È successo ieri, in località Tiglio, un borgo a pochi chilometri di distanza da Sant'Antonio Abbandonato, sul versante della montagna che sia affaccia su Zogno.
Un fulmine che ha colpito una centralina dell'Enel ha messo ko anche la seggiovia Gremei di Piazzatorre: e così, lunedì mattina, 13 agosto, un gruppo di di turisti è rimasto a terra. Dovevano salire all'alpeggio del Comune di Moio de' Calvi per una festa.
Sono arrivati fedeli e turisti da ogni parte a Carona, dove nel fine settimana si sono svolte le celebrazioni in onore della Madonna del Rosario, culminate nella processione di domenica 12 agosto. Festa per i fuochi. Ora un servizio jeep porta in vetta.
Tempo di funghi, anche se la raccolta, quest'anno, non sta facendo registrare il boom della scorsa estate. E per i cercatori torna anche il rebus dei ticket, una selva di numeri nei quali i fungaioli devono districarsi. Su L'Eco del 13 agosto una guida.
Era andato a bere a una fontanella lungo la strada, domenica mattina 12 ottobre, a Brembilla: quando ha finito è tornato verso la strada. Ma non s'è accorto che sopraggiungeva un ciclista ed è stato travolto. Tutto è avvenuto poco dopo le 10.
Troppo arsenico nell'acqua del rubinetto, circa il doppio rispetto ai dieci microgrammi al litro, limite consentito dalla legge. Il Comune di Averara ha emesso un'ordinanza in cui si dichiara la non potabilità dell'acqua proveniente dalla Valmoresca.
Doppio concerto mercoledì per la rassegna internazionale di folk contemporaneo «Andar per musica». A Gromo, in Val Seriana, si esibisce «Le vent du nord» e a Moio de Calvi, in Valle Brembana, va di scena il duo «Reverend & the lady».
Con i 700.000 euro assegnati dalla delibera regionale di lunedì per interventi in Valle Scura, nel Comune di Branzi, sarà finalmente possibile completare la messa in sicurezza di tutta l'area. Si tratta di un intervento di difesa dal rischio idrogeologico.
Si sono protratte fino a notte fonda le ricerche di quattro escursionisti che domenica si sono persi sul monte Sornadello, sopra San Giovanni Bianco. Partiti in mattinata dalla frazione Cornalita hanno raggiunto una baita a circa 1.200 metri.
Un debito fuori bilancio di 600.190 euro, e il Comune di Almè rischia di sforare il Patto di stabilità. Il debito è dovuto a un risarcimento imposto all'Amministrazione comunale dalla Corte d'appello di Brescia, per un infortunio occorso al cimitero.
Poteva finire molto peggio a un 55enne che è rimasto coinvolto nel ribaltamento del suo trattore a San Pellegrino. Protagonista dell'incidente un imprenditore edile di San Pellegrino, uscito indenne dall'abitacolo del mezzo agricolo.
A San Pellegrino era ormai diventato il segno concreto dei ritardi, una «bruttura». Quel buco riempito di macerie, aperto dopo la demolizione nel 2008 degli stabilimenti Sanpellegrino di via Taramelli, avrà comunque vita breve.
Nei giorni scorsi, ai 2.290 metri dell'anticima del monte Secco, in territorio di Piazzatorre, il gruppo «Vlbnet» di Valbrembanaweb, guidato da Gino Galizzi di San Giovanni Bianco, ha posizionato la 17ª cam ad alta definizione, la più alta delle Orobie.