Perde l’orientamento in montagna: turista tratto in salvo dall’elicottero «Drago82»
Carona. Disorientato, non sapeva più in che direzione muoversi. In azione per le ricerche anche i droni.
Carona. Disorientato, non sapeva più in che direzione muoversi. In azione per le ricerche anche i droni.
Laghi Gemelli. Dal 2015 un gruppo di volenterosi sta recuperando i ruderi del fabbricato che fu base partigiana durante la seconda guerra mondiale. Domenica 11 settembre è riaffiorata una panchina in pietra.
Terre Alte. Prosegue l’inchiesta de «L’Eco di Bergamo» sul futuro della montagna. Ferdy Quarteroni: il turismo di massa non ha futuro. A Ornica? «Facciamo entrare 30 persone alla volta. Sogno una baita spettacolare».
L’intervista. Ferdy Quarteroni: il turismo di massa non ha futuro. A Ornica? «Facciamo entrare 30 persone alla volta. Sogno una baita spettacolare». Leggi su L’Eco di Bergamo di lunedì 12 settembre l’intervista integrale.
La disgrazia. Marco Bionda, 56 anni, stava cercando funghi a Castello Tesino, in Trentino. La tragedia davanti a un amico del posto: il 56enne è scivolato in una forra.
La tragedia. L’uomo, in compagnia di un amico, è precipitato per una ventina di metri nei boschi di Castello Tesino in provincia di Trento.
I costi energetici totali rappresentano oltre il 20 per cento dei costi variabili per le aziende agricole. Sono in arrivo contributi per trasformare i tetti in fonti di energia pulita, unendo a questo anche la loro riqualificazione.
Maltempo. I temporali e l’intensa pioggia della notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 settembre hanno causato piccoli smottamenti in Val Taleggio e a Valtorta. Parcheggio allagato a Lovere. Fiumi in piena.
Alta Val Brembana. Disavventura per un ragazza che era uscita a funghi con il suo compagno che ha lanciato l’allarme.
Le ricerche. Si era fermato al Rifugio Branchino, che era chiuso, perché non aveva più batteria nel telefono e non conosceva il percorso.
Piazzatorre. La stazione lo scorso inverno non ha mai potuto aprire. Il sindaco: «Con il nuovo bacino potremo garantire l’innevamento».
Valle Brembana. Inaugurata la rassegna dedicata ai funghi. Buona la partecipazione ai primi appuntamenti. In settimana negli 11 paesi aderenti un ricco calendario di iniziative.
Orobie. L’uomo è stato trasportato all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo in codice rosso. Il Soccorso alpino: in questi giorni è opportuno controllare bene le previsioni meteorologiche e indossare scarpe e abiti adatti a un clima che va verso l’autunno.
L’aggiornamento pubblicato dal Ministero delle Politiche forestali: inseriti 9 nuovi esemplari. Gabriele Rinaldi: «Bellezza imponente che emoziona».
La tragedia. I sindacati: «Assurdo che si verifichino ancora cadute dall’alto».