Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 232
    • 233
    • 234
    • 235
    • 236
    • 237
    • 238
    • 239
    • 240
    • 241
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    L'Editoriale

    Marcia indietro sperando nel voto

    Al banco del governo in Senato ieri alle 13 accanto al presidente del Consiglio Conte erano seduti il ministro dell’Economia Tria e quello degli Esteri Moavero-Milanesi. I due vicepremier, veri padroni della macchina, erano assenti: Matteo Salvini e Luigi Di Maio non hanno partecipato alla rappresentazione scenica in cui Giuseppe Conte ha dovuto descrivere la battaglia con l’Europa come una vitto…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Politica e cultura Il legame necessario

    Nell’Atene del IV secolo a. C., culla e fonte della democrazia, Aristotele definiva la politica l’arte e la scienza del governare, sostenendo che governati e governanti dovessero essere accomunati dalla stessa cultura. A sua volta Platone, nel suo capolavoro dialogico «La Repubblica», affermava la necessità di un deciso ruolo politico per la cultura, auspicando «un governo dei filosofi che, in qu…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Non disperdiamo i nostri giovani

    Esiste una curiosa ricorsività su alcuni temi della scuola che appaiono ritornare ciclicamente, di volta in volta rilanciati attraverso i media a partire da un’indagine statistica, da un fatto di cronaca, da una occasione contingente; è così che l’attenzione dell’opinione pubblica si accende rapida sui compiti delle vacanze, sul turnover dei supplenti, sulle più o meno significative modifiche di …

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Qualità di vita Bergamo avanza

    Milano torna sul podio del capoluogo di provincia migliore d’Italia per qualità della vita stilata come ogni anno dal quotidiano economico «Sole24 Ore». È un ritorno di fiamma: lo aveva già fatto nel 2003 col sindaco di centrodestra Gabriele Albertini e nel 2015, l’anno dell’Expo, con il sindaco di centrosinistra Giuliano Pisapia, a dimostrazione che l’efficienza della metropoli lombarda non dipe…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    «Numerini» importanti Parlamento fuori gioco

    Ormai se ne accorgono in pochi perché evidentemente l’attenzione dell’opinione pubblica si concentra altrove. Ma è impressionante quanto sia andata avanti l’emarginazione del Parlamento dalle decisioni sul Bilancio dello Stato e sulla manovra di finanza pubblica. Provvedimenti che sono il cuore della vita politica e parlamentare di ogni democrazia: con quei «numerini» si decidono le sorti del Pae…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Aiuto ai poveri? Economia forte

    In Italia vi sono 5 milioni di poveri. Sono la platea alla quale guardano i Cinque Stelle con il reddito di cittadinanza. Si capisce la preoccupazione per un Paese con una disoccupazione all’11%. Lombardia, Veneto Trentino Alto Adige e Emilia Romagna hanno indici di senza lavoro inferiori alle media europea, il resto è Garlic Belt. La fascia dell’aglio dove il ritardo è cronico. Colpisce quindi c…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Sfidare l’Europa non conviene a nessuno

    Sono a rischio di effetto strabismo, gli italiani che, nonostante l’onda lunga di propaganda critica, credono a grande maggioranza (64%) nell’utilità della nostra appartenenza all’Europa. La contraddizione sta nel fatto che il Paese più europeista, la Francia di Macron, dà alimento all’anti Europa, mentre chi ha deciso di andarsene, il Regno Unito, o chi è stato messo ai margini, la Grecia, offre…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Priorità sicurezza Attenti al Far West

    L’assalto di un commando a una villa dove ha sede una società che gestisce slot machine, il ritrovamento di droga in quantità industriali, la scoperta di quattro capannoni nei quali erano stati stoccati abusivamente rifiuti, compreso l’amianto, una rapina a mano armata in una sala slot, la banda del botto che ha fatto saltare un bancomat, una villetta colpita dai ladri tre volte in sette giorni. …

    6 anni fa
    L'Editoriale / Valle Brembana

    La nascita, un atto di fiducia verso la vita

    Campane a festa giovedì a Miragolo San Salvatore. Alle 13 infatti è nata la prima bambina dopo 13 anni in questa piccola frazione di Zogno che conta 50 residenti. «Crediamo che la nostra felicità sia quella di tutta la comunità», ha detto papà Antonio. Campane a festa per una nascita sono un bel segnale nella prospettiva del Natale che si avvicina. Ma quei rintocchi felici obbligatoriamente induc…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Manovra Italia tempo a favore

    «L’Italia è qui a testa alta, non siamo al mercato», fa sapere il premier Giuseppe Conte da Bruxelles durante i lavori dell’estenuante trattativa con gli eurocrati per aggiustare i decimali del rapporto tra deficit e Prodotto interno lordo. Scenderà il governo italiano rispetto al passivo del 2,04 per cento, come chiede la Commissione europea? O terrà il punto? Il problema è che dall’alta parte d…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Se non c’è dialettica si afferma la falsità

    Sta scomparendo la dialettica, sommersi come siamo da un’infinità di affermazioni perentorie. Ce ne accorgiamo, giorno dopo giorno, in un sempre più allargato coacervo d’indignazione e comune corresponsabilità. Ciò che si è terribilmente perso è il piacere intellettuale di ragionare con l’altro sapendo ascoltare opinioni diverse dalle nostre, dalle quali trarre elementi utili per temperare i nost…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    L’Europa solidale vantaggio per tutti

    Sono quattro i Paesi più grandi d’Europa: Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia. Di questi tre sono in difficoltà e solo uno gode di ottima salute. Il problema che si pone è perché a molti debba andare male, ad alcuni in modo discreto, mentre ad uno ed uno solo va bene. Se il malessere è generale dovrebbe colpire più o meno tutti. Da qui la sensazione della diversità della Germania. Le econom…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Piazza ed elezioni Le attese politiche

    Ora che si è visto che andare in piazza in tanti è relativamente facile, sarebbe un esercizio stucchevole dare un peso qualitativo alle varie manifestazioni di queste settimane. Il valore del sì o del no a questo o a quello non dipende dall’algebra di partecipazioni che, al netto delle rispettive capacità organizzative, sono state sostanzialmente equivalenti. È uno dei tanti limiti della cosiddet…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Gilet gialli complotti e strategia del terrore

    C’è un legame tra le proteste dei gilet gialli e l’attentato di Strasburgo, che ha visto tra le vittime anche un nostro connazionale, gravemente ferito? L’unico legame possibile è il fatto che la polizia francese, che almeno nelle prime ore dall’attentato non ha fatto una gran figura, lasciando che il fuggitivo scappasse addirittura in taxi, probabilmente era a ranghi incompleti per l’impressiona…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Troppa Germania fa male all’Europa

    In gran parte dell’opinione pubblica tedesca si è fatto strada il convincimento che la Germania rappresenti la spina dorsale di un’Europa nella quale gli altri Paesi costituiscono per lo più pesanti fardelli. Da qui l’idea che per salvaguardare la loro forza economica sarebbe vantaggiosa l’uscita dall’euro o, in alternativa, che venga dato il benservito ed escano i Paesi del Sud Europa, afflitti …

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Coriandoli democratici Indecisi a tutto

    Ogni giorno che passa il Partito democratico offre agli appassionati una nuova puntata della sua complicata vicenda congressuale. Non c’è da annoiarsi: capicorrente che traslocano da uno schieramento all’altro, candidati che si ritirano dalla corsa e altri che fanno un passo avanti, chi si offre e chi si nega, chi simula e chi dissimula. Un gran daffare, insomma. Un congresso che riuscirà (forse)…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Global Compact Chi vince e chi no

    A un fenomeno globale come le migrazioni serve una risposta multilaterale. Quante volte abbiamo sentito in Italia questo richiamo rivolto all’Europa, al punto di essere diventato quasi una litania. Ora qualcosa si è mosso, non in sede Ue dove i 27 Paesi restano divisi sulla proroga della missione Sofia di lotta militare agli scafisti, sulla riforma del Trattato di Dublino (che obbliga a richieder…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’inchiesta sulla Lega Il sistema fragile

    Il crescente consenso della Lega di Matteo Salvini si accompagna ormai da tempo al passo cadenzato di inchieste penali sui fondi del vecchio ma anche, ora, del «nuovo» Carroccio; sulla stagione di Umberto Bossi e del suo tesoriere Francesco Belsito ma anche su quella dell’attuale Capitano e del suo cassiere Giulio Centemero il cui nome emerge, o emergerebbe, dalle inchieste della procura di Berga…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il diesel che inquina bandiera dei perdenti

    La piazza domina la scena europea. I perdenti della globalizzazione presentano il conto. Sono quei ceti che, esclusi dai vantaggi delle frontiere aperte, hanno visto peggiorare il loro potere d’acquisto. I gilet gialli in Francia protestano contro l’aumento della benzina ma il loro antagonista è il nuovo ceto medio urbano delle grandi città. Lavoratori specializzati, addetti alle comunicazioni, s…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La coscienza dell’inevitabile

    Annunciato da Conte con aria vagamente trionfale e una punta di orgoglio per il protagonismo riconquistato, il faccia a faccia con Juncker in programma martedì con ogni probabilità non sarà risolutivo. Più facile che si concluda con il solito nulla di fatto, addolcito dagli immancabili sorrisi di cortesia. Ci sono tutte le premesse. A tenere distanti i due interlocutori non c’è solo la questione …

    6 anni fa
    Inizio
    • 232
    • 233
    • 234
    • 235
    • 236
    • 237
    • 238
    • 239
    • 240
    • 241
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso