Abusi su un minorenne, condannato a 5 anni di carcere il vicino di casa di 25 anni
La vicenda è cominciata nel 2016 e si è conclusa con la denuncia del padre del minorenne nel 2020. Ora è arrivata la sentenza definitiva del Tribunale.
La vicenda è cominciata nel 2016 e si è conclusa con la denuncia del padre del minorenne nel 2020. Ora è arrivata la sentenza definitiva del Tribunale.
BASSA BERGAMASCA. Disagi per l’impianto di riscaldamento nella struttura dove giocano e si allenano centinaia di persone. Il disservizio è costato delle sanzioni alle società. Il sindaco: stiamo provvedendo, attendiamo pezzi di ricambio.
IL CASO. Erano state messe da uno sconosciuto sul parabrezza delle vetture. In molti le hanno segnalate alla polizia locale. I Vigili: «Non cascateci».
IL LABORATORIO. L’iniziativa di «Piroscafo»: sabato prossimo 25 novembre per la prima volta l’incontro con la città . Uno spettacolo all’Auditorium di Piazza della Libertà.
LA STORIA. Vessata per cinque anni dal fidanzato geloso: condannato a 10 anni dopo che lei ha trovato il coraggio di denunciarlo. Per controllarla durante i turni notturni, la obbligava a passare la notte nel parcheggio della fabbrica.
ITALIA. Il «Pacchetto Sicurezza» del governo è fortemente segnato dalla cultura securitaria che si è diffusa anche in Europa negli ultimi due decenni, dopo aver eroso spazi alla cultura umanitaria che aveva caratterizzato la stagione precedente, e che oggi vive invece un passaggio critico.
I CONTROLLI. La Polizia locale in un capannone e una palazzina. Sanzione da 4mila euro. Pizzicati due venditori di accendini: a loro 3mila euro.
TELGATE. L’uomo deve scontare due anni e mezzo. L’ordine di carcerazione è stato eseguito dai carabinieri.
A DOMODOSSOLA. L’uomo era destinatario di un ordine di carcerazione emesso dal tribunale di Bergamo per i reati di furto aggravato in concorso e furto in abitazione
LA SENTENZA DEFINITIVA. L’uomo, un 38enne originario di Asti ma residente a Montello, è stato fermato in frontiera e condannato a un anno dal Tribunale di Como.
ROMANO. L’indagine, estesa in tutta Italia, è partita dalla segnalazione di una signora fermata con tagliando irregolare. La polizia locale della Bassa orientale ha denunciato un 29enne e bloccato il conto corrente con cui venivano incassati i soldi delle vittime.
«ECO-FURBETTI». Giro di vite contro chi lascia i sacchetti d’immondizia nei cestini pubblici. Colonna: fenomeno purtroppo diffuso. Da luglio a settembre una ventina le multe comminate.
ROMANO. Indagini della polizia locale. Denunciato un italiano: vive a Covo. Nove pakistani in alloggio irregolare, maxi multa.
AEROPORTO. Entro l’estate 2024 saranno operativi anche a Orio i «kiosk», che «scansionano» chiunque entri in Europa. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 15 ottobre.
LA DISAVVENTURA. La targa era deteriorata e le sanzioni sono state comminate a una donna bergamasca che però non era mai stata a Roma.
CARAVAGGIO. Alla giornata della sicurezza stradale rivolta agli studenti, sono stati diffusi i dati sugli incidenti in A35. Sono aumentati anche i controlli: dall’inizio dell’anno 300 sanzioni per chi usa il telefonino.
COSTA VOLPINO. La lite un anno fa all’interno di un appartamento nella zona del ponte Barcotto, che i due operai condividevano.
L’AIUTO DELLE TELECAMERE. La maxi multa comminata a una residente, già sanzionata tempo fa per lo stesso motivo.Il sindaco: «Controlli inaspriti».
IL PROCESSO. Il pm ha chiesto l’ergastolo per le sorelle Paola e Silvia Zani e per il bergamasco Mirto Milani: rei confessi dell’omicidio di Laura Ziliani.
ALLA GUIDA. Le nuove regole entreranno in vigore entro fine autunno: norme per i neopatentati, stretta sul consumo di droghe e alcol, aumento delle sanzioni per chi usa il cellulare alla guida.