In A4 un nuovo strumento 3D per controllare i mezzi pesanti
L’INNOVAZIONE. Sarà attivo alla barriera di Milano Est, punto di controllo gestito in collaborazione con la polizia stradale.
L’INNOVAZIONE. Sarà attivo alla barriera di Milano Est, punto di controllo gestito in collaborazione con la polizia stradale.
LA TRUFFA. Si presentava all’esame per la patente di guida con i documenti del cliente. Sosteneva e superava sia la prova teorica, sia quella pratica, ottenendo la patente sulla quale erano stampati i dati anagrafici del cliente, ma con la propria foto.
L’INSEDIAMENTO. Il vice questore aggiunto Mauro Livolsi arriva da Monza e sostituisce Mirella Pontiggia, da ieri a Bolzano.
LA PREFETTURA. Potenziati i controlli delle Forze dell’ordine in vista delle prossime festività natalizie: a Credaro presidio dei Vigili del fuoco sul lago e monitoraggio dei canali social.
LO SCHIANTO. L’impatto all’alba sull’autostrada A4 in direzione Venezia, all’altezza di Osio Sotto. Coinvolto anche un altro ragazzo.
L’INTERVISTA. La vice questore Mirella Pontiggia si racconta a «L’Eco» alla vigilia del trasferimento alla guida della polizia stradale di Bolzano. Entrata nella polizia a 19 anni, dal 2009 guidava la nostra Stradale.
L’INCIDENTE. Coinvolti due camion, un bus e una macchina. Una donna di 45 anni, in gravi condizioni, ricoverata in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni.
L’ASSALTO. Chiuso un tratto dell’autostrada, code di sei chilometri in direzione Milano. Rapinatori in fuga, le ricerche in zona di Novara: allertata anche la Stradale di Bergamo.
NEL POMERIGGIO. L’incidente sulla provinciale 178 mercoledì 29 novembre nella parte alta del paese verso le frazioni. Il ferito è di Alzano Lombardo.
MAPPA. Nei dati del 2023 di Stradale e Carabinieri spiccano i grossi centri e località di Isola e hinterland e lungo l’ex 525. Vanno meglio pianura, valli e Sebino. Domenica 19 novembre la giornata delle vittime della strada celebrata a Berzo San Fermo.
QUESTURA. Il mese prossimo cambio al vertice negli uffici di via del Galgario, il vice questore era dirigente dal 2009.
L’APPELLO. L’associazione «Ragazzi on the road» che porta
giovani su ambulanze, pattuglie e incidenti stradali richiama l’attenzione sulla prevenzione.
Il DRAMMA. Dal prefetto Forlenza l’appello alle istituzioni: serve un’azione sinergica. Pontiggia, vicequestore: cruciali le condotte corrette alla guida.
PATENTI FALSE. Operazione della Polizia stradale di Bergamo. Per avere un aiuto pagavano anche 4mila euro. L’indagine estesa a Motorizzazioni e Scuole guida di altre città italiane.
ARRESTO. Giuseppe Sganga, condannato in primo grado dal tribunale di Asti, si era rifugiato in Georgia ed era destinatario di un ordine di estradizione. Era inserito nel progetto Interpol Cooperation Against ’Ndrangheta.
L’INCIDENTE. Aveva 84 anni. Il tragico incidente stradale domenica pomeriggio, era stata al cimitero e stava tornando a casa in bicicletta. Lo scontro in viale Lombardia, all’incrocio con via Ca’: sbalzata per 15 metri. Il conducente del mezzo sotto choc.
SCHIANTO. Tragico incidente stradale nel pomeriggio di domenica 5 novembre in viale Lombardia. Vittima una donna di 84 anni di Bagnatica.
ALZANO. L’uomo aveva 47 anni: è spirato all’arrivo in ospedale di Seriate. Un malessere è la causa anche di un tamponamento a Mornico: donna grave.
L’incidente è avvenuto all’una della notte tra domenica 29 e lunedì 30 ottobre.
LA TRAGEDIA. Lo schianto lunedì 23 ottobre alle 8 a Dalmine, in via Pesenti: Angelo Belotti, 59 anni, era in sella a una «Yamaha Fazer». Si è scontrato con una «Citroën C3». Aveva appena accompagnato a scuola la figlia di 7 anni. Donati gli organi.