Sorisole, Matteo attento e generoso : «Era capace di ascoltare»
Gli amici ricordano le qualità del giovane scomparso in montagna. Un mosaico di emozioni appesantite dal dolore: è stato un colpo al cuore.
Gli amici ricordano le qualità del giovane scomparso in montagna. Un mosaico di emozioni appesantite dal dolore: è stato un colpo al cuore.
Piatto considerato tipico delle feste, ecco la presentazione dei ragazzi della 3H dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Giovanni Allevi e Matteo Cornago che sono morti sul Pizzo Badile erano grandi appassionati di montagna ed esperti alpinisti.
Tre giorni fa la morte, lungo una ferrata, di un istruttore del Cai. Un’estate segnata da numerose disgrazie ai danni di alpinisti appassionati.
Regione e Provincia non si sbilanciano, ma per inizio ottobre dovrebbe essere la volta buona.
Spieghiamo un po’ alla volta che cosa dicono le 12.000 pagine delle 13 proposte di legge presentate dalla Commissione Ue nel luglio 2021.
Appuntamento venerdì 24 settembre alle 21.30 al Teatro Donizetti con un’edizione speciale dell’iniziativa charity, quest’anno eccezionalmente aperta a tutta la cittadinanza, a sostegno della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca). In scena le più belle canzoni di sempre, con uno show musicale che celebra i miti di ieri e di oggi.
I temporali di giugno e luglio hanno eroso il terreno, ma non hanno fatto andare l’acqua in profondità. Condizioni poco ideali anche per i cercatori nei boschi. Porcini solo a macchia di leopardo per un periodo limitato.
Ecco la ricetta della crostata di frutta con crema pasticcera e pan di spagna degli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
A Oltre il Colle intervento per una giovane. A Serina un ultimo, imponente, tentativo di ricerca dell’uomo scomparso a fine agosto: nessuna novità.
L’11 settembre, 20 anni dopo. L’attentato alle Torri Gemelle nei ricordi dei lettori de «L’Eco di Bergamo».
Non ce l’ha fatta il muratore di 52 anni della Valle Brembana che si è sentito male venerdì 9 settembre mentre lavorava in una località a 1.400 metri, sopra Branzi. Trasferito d’urgenza all’ospedale di Bergamo con l’elisoccorso, è deceduto nella giornata di venerdì 10 settembre.
Si trova ricoverato in gravi condizioni al Papa Giovanni di Bergamo il muratore di 52 anni della Valle Brembana che si è sentito male mentre lavorava in una località a 1.400 metri.
Il Pil italiano sfiorerà una crescita del 6% quest’anno. In questo panorama di ottimismo ci sono tante occasioni interessantissime per le imprese bergamasche che arrivano dalla finanza agevolata.
È finita una storia, ora se ne aprirà un’altra. Dopo 23 anni termina l’esperienza della Nord sotto l’unica bandiera degli Atalanta Supporters: una decisione che i più definiscono inevitabile e che la chiusura degli stadi causa Covid aveva probabilmente solo …