Scomparso dalla baita a San Giovanni Bianco: continuano le ricerche nei boschi
Non si hanno notizie di Vincenzo Giuseppe Giglia da almeno una settimana: continuano anche oggi, lunedì 5 luglio, le ricerche.
Non si hanno notizie di Vincenzo Giuseppe Giglia da almeno una settimana: continuano anche oggi, lunedì 5 luglio, le ricerche.
Smontato a Orio al Serio, è stato trasportato nel terreno comunale di via XXIV Maggio. Sarà il primo d’Italia.
L’uomo è solito passare del tempo in una baita in località Bosco: 15 tecnici esperti in campo per le ricerche da sabato sera.
L’incidente è avvenuto alle 16 di sabato 3 luglio in alta Val Brembana.
I bandi proposti dalla Regione Lombardia per finanziare anche a fondo perduto le piccole e medie imprese sono stato approfonditi nel nostro webinar la mattina del 30 giugno.
Nello scorso anno scolastico la quinta di articolazione enogastronomica è stata ospite del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio, con visita ad un ristorante stellato: un’esperienza pratica per conoscere una città internazionale esprimendosi in lingua francese nella vita quotidiana.
Aveva 65 anni, volontario della parrocchia. Insieme alla moglie mercoledì sera stava partecipando alla camminata notturna alla località Galusù, organizzata nell’ambito della festa patronale. Inutili i soccorsi con l’elicottero. I funerali sabato 3 luglio alle 15 nella parrocchiale di Sorisole.
Un violento schianto all’altezza di San Pellegrino, due i feriti, un giovani in gravi condizioni. Traffico in Val Brembana nella mattinata di giovedì 1° luglio.
Escursioni a piedi, tour in e-bike o visite guidate alla scoperta dei luoghi carichi di storia e cultura. A Selvino – Aviatico le proposte per una vacanza attiva non mancano di sicuro
Le Pmi sono il cuore del sistema industriale italiano, ma spesso soffrono di scarsa patrimonializzazione. Fortunatamente ci sono fondi regionali in arrivo per rafforzarle.
I funerali di Giangavino Sulas si terranno lunedì alle 15, nella chiesa di Sant’Alessandro della Croce in via Pignolo.
Numerosi interventi domenica 27 giugno per la VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino. Tutte operazioni delicate con anche l’intervento dell’elicottero.
Una ricetta (quasi) perfetta che esalta i profumi e i sapori del nostro territorio, realizzata per i lettori de L’Eco di Bergamo dagli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
L’incidente poco prima delle 21 di venerdì 25 giugno a Ubiale Clanezzo, in via Aldo Moro. Una donna di 80 anni sembrerebbe in condizioni critiche: è stata trasferita all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
Il guasto alle 7.30 di venerdì 25 giugno.