«Devo convivere con due malattie rare, ma non mi sento malata: il canto mi aiuta»
LA STORIA. Federica Arena è di Ambria, 55 anni, ha la sindrome di Chiari e la sclerosi multipla. La famiglia e l’impegno sociale.
LA STORIA. Federica Arena è di Ambria, 55 anni, ha la sindrome di Chiari e la sclerosi multipla. La famiglia e l’impegno sociale.
L’ADDIO. Più di trecento persone si sono riversate nella Chiesa di Rigosa, frazione di Algua, per i funerali di Giuseppe Ghirardi, morto in seguito a un incidente mentre tagliava un albero.
IN MATTINATA. È successo sul bus che portava i bambini da Oltre il Colle all’Istituto comprensivo. La scuola ha subito allertato i soccorsi. Nessun ricovero in ospedale. Il sindaco: «Importante prevenire atti di inciviltà».
IN LUTTO. Non ce l’ha fatta il pensionato che mercoledì 19 marzo si era infortunato tagliando un albero per una vicina. «Era un modello di disponibilità».
FAUNA E VIABILITA Erano assenti sulle Orobie, oggi oltre 4.000 capi. Mercoledì l’ennesimo schianto a Villa d’Almè. Motociclista in ospedale. I cacciatori: «Sono un pericolo. Ma il contenimento è difficile»
IL PROGETTO. L’obiettivo dell’iniziativa - lanciata dall’Asst Papa Giovanni XXIII - intercettare chi è vittima di violenza e aiutarlo a trovare, appunto, «un posto sicuro».
LA TRAGEDIA. Giuseppe Ghirardi, 67enne di Rigosa di Algua, è deceduto al Papa Giovanni poche ore dopo il ricovero.
IL LUTTO. Fabrizio Duca stava tornando dal lavoro. Fatale lo scontro con un mezzo pesante in sorpasso sulla statale. Il camionista spagnolo denunciato per omicidio stradale. Paese in lutto: «Un bravo ragazzo, è una tragedia».
LO SCONTRO. Impossibile evitare l’impatto con l’animale, in un tratto di strada non illuminato tra Villa d’Almè e Zogno.
L’INCIDENTE. Diversi i traumi, al volto e al torace, che hanno richiesto il trasporto in ospedale in codice rosso.
LA MANIFESTAZIONE. Il Rally Prealpi Orobiche dice 39. Presso lo Spazio Viterbi della Provincia, è stata presentata l’edizione 2025 della storica manifestazione motoristica organizzata dall’Automobile Club di Bergamo.
LA RICERCA. L’indagine stratigrafica già concordata con la Soprintendenza: «Necessaria per ricollocare le tele e gli arredi liturgici ritrovati nel 2021».
CINQUE ANNI DAL COVID. Bombana: il 23 febbraio il primo positivo e iniziò il dramma. Di Marco: solidarietà vincente. Gianatti: eravamo come al fronte.
I DATI. Allo sportello Lav, inaugurato lo scorso 29 gennaio. Grazie ai cittadini promosse 14 azioni di salvataggio,
NEL CENTRO STORICO . Aveva appena acquistato la casa. Si tratta di un ordigno da mortaio della Seconda guerra mondiale. Sarà fatto esplodere il 24 marzo.