Taleggio, franati 3500 metri cubi di roccia «Tempi lunghi per il ripristino» - Video
Secondo le prime stime dei tecnici della provincia di Bergamo sulla strada degli orridi, che porta a Taleggio, sono caduti 3500 metri cubi di roccia.
Secondo le prime stime dei tecnici della provincia di Bergamo sulla strada degli orridi, che porta a Taleggio, sono caduti 3500 metri cubi di roccia.
Ancora una frana, ancora sulla strada degli orridi della Val Taleggio. Nella mattinata di lunedì 25 settembre un pezzo di montagna si è staccato ed è caduto sulla carreggiata.
Venti minuti di paura in campo e sugli spalti. Poi la buona notizia e finalmente la doppia esultanza: per non aver perso un compagno di squadra e amico, poi per aver ottenuto il pareggio.
Servirebbero 100 milioni di euro. Per ora c’è solo la buona volontà di volontari e sindaci che contro il dissesto idrogeologico devono letteralmente arrangiarsi.
Stava partendo per il suo giro in parapendio quando è scivolato ed è caduto tra i rovi.
Domenica 24 settembre a partire dalle 9.30 il sentiero che porta al rifugio Balicco sarà «lastricato» di eventi musicali. È la prima edizione del Budrock Festival.
Ad accorgersi di lui un passante che ha dato l’allarme. È intervenuto l’elisoccorso.
Dalla ex stazione ferroviaria di San Giovanni Bianco (incompetente e colpevole chi ha abolito la ferrovia della Valle Brembana, che sarebbe oggi utilissima e le auto non intaserebbero la strada di fondo valle) si sale per circa tre chilometri e si arriva alla frazione di Cornalita, dove è l’Agriturismo Eden, con accanto l’allevamento di capre e relativo caseificio.
È la 7ª edizione della cronoscalata dedicata al commercialista bergamasco scomparso nel 2010.
«Ce l’ho fatta. Sono riuscito ad assaggiare la taragna di Stabello!». Numeri record quelli della 25a sagra zognese, aperta venerdì, con punte di 4.000 presenze e 10 mila in tre sere. Si replica il prossimo weekend.
Il maltempo non li ha fermati: il popolo della taragna non si perde la sagra di Stabello. Numeri da capogiro per la festa di questa piccola frazione di Zogno che replica la sagra anche il prossimo weekend.
Si chiama «Camminata enogastronomica» ed è in programma l’8 di ottobre. Si tratta di una delle iniziative della rassegna «Tutti in Borgo» che si terrà ad Almenno San Bartolomeo a cavallo dell’ultimo fine settimana di settembre.
Si attende la decisione del Comune di Foppolo, ma si è pronti anche per la sola gestione di Carona.
Massimo Moretti, 63 anni imprenditore di origini bergamasche, è pronto a impegnarsi per gli impianti. «Piena disponibilità, collaboreremo coi curatori fallimentari».
Torna a Stabello di Zogno la Festa della Taragna, uno degli appuntamenti culinari più attesi da migliaia di buongustai. Dalle 18 alla mezzanotte, il profumo di cinghiale, capriolo e soprattutto polenta taragna insaporirà tutta la Valle Brembana.