Richieste boom per dormire in igloo Da Roma ad Aosta: «È incredibile»
«Telefonate da mezza Italia» e va sul Tg1 Cena, notte e ciaspolata a cento euro, età minima 6 anni. Giovedì festa d’avvio con la fiaccola olimpica dalla Corea.
«Telefonate da mezza Italia» e va sul Tg1 Cena, notte e ciaspolata a cento euro, età minima 6 anni. Giovedì festa d’avvio con la fiaccola olimpica dalla Corea.
È già ripreso il girone di ritorno del calcio provinciale. Ferme Atalanta e AlbinoLeffe, lo scorso week end è stato segnato dalla ripresa delle attività dall’Eccellenza alla Seconda categoria, mentre la Terza ripartirà a fine mese.
Sono quasi pronte a San Simone le sei casette di ghiaccio dove poter pernottare a lume di candela, sotto una volta... ghiacciata. Per un’esperienza romantica, avventurosa o semplicemente originale.
Sono quattro le persone coinvolte a bordo di due auto. Intervenuti anche due elicotteri del 118.
Il gigante dorme ai piedi della montagna. Gli automobilisti lo accarezzano, passandoci accanto, e procedono, verso le mete bianche della neve e della villeggiatura. Il quesito filtra dal finestrino: quando cambierà qualcosa?
Protagonista del colpo a Ponteranica un pluripregiudicato di Torre Boldone
Cena in rifugio, ma pernotto in… igloo, in una sorta di «hotel di ghiaccio». L’idea, originale, è venuta ed è stata realizzata, da Davide Midali, il rifugista dello Scoiattolo, a San Simone di Valleve.
Nella proposta alla Corte dei conti un pedaggio da uno a due euro, va risanato il maxidebito. «Ma si pensa a sconti su skipass o su acquisti nei locali»
A Costa l’intervento di riqualificazione sul caratteristico specchio d’acqua a 1.300 metri. Obiettivo: migliorare l’habitat degli anfibi.
Collegherebbe Paladina e Almenno San Bartolomeo dove il fiume è largo 130 metri. Il progetto di un giovane architetto mette tutti d’accordo. «Un percorso dal polo del Romanico al Parco dei Colli»
Pare che il temporale della notte abbia danneggiato una saracinesca elettronica del bacino principale dell’acquedotto a Begnam, località di Chiuduno.
Hanno tra i 9 e i 13 anni e si sono sentiti male dopo le feste di Capodanno a Cambrembo. Malesseri anche per i genitori: «Una negligenza». Contestata l’ordinanza tardiva del sindaco.
Le stazioni sciistiche bergamasche festeggiano il record di incassi. Un anno di neve, dopo tre di gran magra. Con il desiderio, probabilmente, degli sciatori, di buttarsi in pista durante le vacanze natalizie, dopo annate di riposo forzato.
Quando le temperature scendono e le cascate gelano, i ghiacciatori affilano le lame delle loro picche. Perché per un ice climber - un po’ alpinista e un po’ scalatore - il bello sta tutto lì: risalire pareti ghiacciate, attrezzare soste e preparare calate, progredendo con piccozze e ramponi.
L’aggettivo che accompagna il progetto è chiaro: «Strategico». Perché questo è l’ennesimo gap che frena l’Italia, e recuperare il terreno perduto è fondamentale. Ma di strada da fare ce n’è ancora parecchia, anche a Bergamo. Persino in città, ma soprattutto nelle valli.