Ritrovato l’uomo scomparso Mancava da casa da martedì sera
È stato ritrovato in zona Borgo Palazzo. Era uscito di casa nel pomeriggio di martedì 14 ottobre per fare una passeggiata, ma Alessandro Ambrosioni, 75 anni, non era più tornato a casa.
È stato ritrovato in zona Borgo Palazzo. Era uscito di casa nel pomeriggio di martedì 14 ottobre per fare una passeggiata, ma Alessandro Ambrosioni, 75 anni, non era più tornato a casa.
Grave incidente martedì 14 ottobre sulle strade della Valle Brembana. Nello scontro fra due auto è rimasto ferito un 64enne trasportato in ambulanza all’ospedale Papa Giovanni.
Lavori in vista sulla strada provinciale 27 della Valle Serina. Da lunedì 13 ottobre fino a sabato sono previsti i lavori per la costruzione di una galleria artificiale. Scatterà la chiusura a fasce orarie con senso unico alternato in alcuni momenti della giornata.
Il nuovo progetto di welfare in fase di avvio alla Sanpellegrino prevede che ai dipendenti sarà rimborsata una quota parte delle rette corrisposte alle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) o dei costi sostenuti per una badante impegnata ad assistere i genitori anziani.
«Quello che vi chiediamo è di aiutarci a rassicurare i cittadini dei comuni e della valle. Quello di San Giovanni Bianco è un ospedale che offre tutte le prestazioni necessarie in sicurezza e dove si ricevono tutte le garanzie necessarie per una buona sanità, così come accade in ogni altro ambito della sanità lombarda».
Il prossimo 31 dicembre il punto nascita dell’ospedale di San Giovanni Bianco chiuderà i battenti. On line una petizione contro la decisione.
Il direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Treviglio Cesare Ercole lunedì 6 ottobre avrebbe annunciato la chiusura del punto nascite all’ospedale di S. G. Bianco.
Ancora una protesta da parte del «Comitato Frana S.P. 27»: dalle 9.45 di sabato 4 ottobre, e fino alle 11, diverse persone si sono posizionate sulla ex statale 470 in località Ambria di Zogno
Ucciso dalla plastica, ingoiata, insieme al cibo, in sei-sette anni: addirittura delle dimensioni di un pallone da calcio. E’ la fine toccata a un cervo.
Il Brembo nasce e finisce la sua corsa in territorio orobico. È per questo che i bergamaschi da sempre gli sono particolarmente affezionati. Come ogni fiume che si rispetti, anche il Brembo racconta la storia della civiltà nata nel suo grembo. Racconta di battaglie, di vere e proprie guerre, di eroi e di leggende. Lo spartiacque tra storia e leggenda però non sempre è facilmente identificabile.
Un marchio «deciso e preciso», come sanno essere i frutticoltori della Valle. La data del 1° ottobre 2014 diventa a suo modo storica: in occasione della presentazione della quinta edizione della Sagra della Mela (18 e 19 ottobre a Piazza Brembana), è stato apposto per la prima volta il bollino «Mela Valbrembana» su alcuni frutti raccolti nel campo scuola Arcobaleno delle Mele di Moio de’ Calvi.
Il primo atto ufficiale del neopresidente della Provincia Matteo Rossi? Battere cassa al Pirellone per trovare la maggior parte dei milioni (quasi 24) mancanti alla realizzazione della variante di Zogno.
Per gli inquirenti è un «frazionamento artificioso» della metratura, un magheggio catastale poter aprire i battenti su una superficie commerciale di 1200 mq, all’epoca superiore a quella consentita (800 mq). Il supermercato Migross, sorto sull’area dell’ex Fonderia Almè, doveva essere composto da due punti vendita ben distinti.
Prima un breve incontro con i dipendenti, alle 15, poi - dopo la notifica ufficiale dell’elezione - subito nell’ufficio che fino a domenica è stato di Ettore Pirovano. Il neopresidente della Provincia di Bergamo, Matteo Rossi, ha iniziato subito a lavorare.
In due minuti ha munto ben 8,7 litri di latte da una mucca. Motivo per cui Gianmario Ghirardi, 31 anni, bresciano di Malonno, domenica pomeriggio si è aggiudicato il primo posto al «Campionato del mondo di mungitura a mano» che si è svolto a Lenna.