Zogno, perde il controllo dell’auto e si ribalta: ferito 48enne
L’INCIDENTE. L’uomo, che stava percorrendo via Locatelli ha fatto tutto da solo, è uscito da solo dall’auto, solo contusioni.
L’INCIDENTE. L’uomo, che stava percorrendo via Locatelli ha fatto tutto da solo, è uscito da solo dall’auto, solo contusioni.
Sono 57 i veicoli e 102 le persone controllate dai carabinieri lunedì 13 novembre grazie a un servizio sul territorio effettuato prima a Nembro, in via Locatelli, e successivamente a Calcinate, lungo la strada statale Soncinese Ogliese. Una persona è stata arrestata.
ATB. Dal 10 novembre si potrà acquistare il titolo di viaggio nelle rivendite autorizzate o presso le emettitrici, Addio alla carta entro maggio 2024.
L’INTERVISTA. Il professor Locatelli fa il punto sul virus: «Adesione alla campagna sotto le aspettative». L’appello al governo e alle forze politiche: «Indispensabile riservare più risorse al Servizio sanitario nazionale».
BRIGNANO. La Polizia locale è risalita ai giovanissimi grazie alla videosorveglianzae ad alcune testimonianze.
BERGAMO. Tremila metri quadrati dell’ex insediamento industriale Gres riconvertiti. Una mostra sui cambiamenti climatici inaugura lo spazio.
AL PARCO DEI COLLI. Sottoscritta la Carta delle aree protette periurbane. Gori: «Con il nuovo Pgt restituiamo a uso agricolo 800mila mq di territorio».
CITTÀ . Al Locatelli verrà ripulito anche il laghetto con la realizzazione di una piazzetta. Al Galgario rifatte aree giochi e cani.
CLAUDIO ASTOLFI . Nel 2018, quattro anni dopo la laurea, la decisione di partire lasciandosi alle spalle Premolo. «Non pensavo di fermarmi così tanto in questa isola».
Un nuovo centro per la creatività, l’arte e la cultura dal respiro internazionale inaugura il 7 novembre a Bergamo in via San Bernardino 141: un luogo rigenerato aperto alla cittadinanza dotato di area espositiva, caffè, terrazza, agorà, coworking e un programma di iniziative pensate per un coinvolgimento attivo del pubblico. A inaugurare Gres Art 671 è «Solarpunk», una mostra immersiva di None C…
LA SFIDA. L’ultimo chiuso col Covid . Quattro bandi del Comune deserti. Trovato il gestore, aprirà a dicembre.
GLI APPUNTAMENTI. Iniziano i giorni dedicati alla memoria e al suffragio di tutti i defunti. Mercoledì 1 novembre è la solennità di Ognissanti, che ricorda la comunione dei santi, cioè di tutti coloro che sono già nella luce di Cristo Risorto.
OROBIE. Inaugurata venerdì 27 ottobre la passerella a strapiombo in località Culmine di Paglio a un’altitudine di 1.170 metri.
RIPARTENZE. Nata da un’esigenza delle volontarie, l’iniziativa è stata allargata alla cittadinanza. Quattro serate a tema, si comincerà l’8 novembre.
IN FIERA. Da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre, ingresso gratuito. Rappresentati anche tre paesi stranieri. La novità: due aree dedicate ai cani.
AUTOMOBILISMO. Si correrà tutto di domenica, e senza shakedown il sabato, il Rally del Sebino che il 22 ottobre vedrà alla partenza di Lovere ben 140 equipaggi che rappresenta un numero record (erano 133 nel 2022).
AD AMBIVERE. Primo locale a ottenere questo riconoscimento nella nostra provincia, assegnato solo a 38 ristoranti in tutta Italia.
ATLETICA. Mentre Kelvin Kiptum volava verso il nuovo record del mondo di maratona (2h00’35”), alle sue spalle sulle strade di Chicago due bergamaschi protagonisti: Schiavetta 8° italiano al traguardo, Ferrazzini 24°.
Dopo diverse esperienze nella ristorazione stellata, oggi Simone ha aperto la sua gastronomia dove propone piatti freschi e gustosi, una dispensa di prodotti selezionati, dolci e lievitati supergolosi. Anche con servizio catering.
Dopo il record positivo del 2009, con 12mila figli, le nascite nella Bergamasca si sono quasi dimezzate. La nuova tappa del nuovo progetto voluto Sesaab «Missione Bergamo» si concentra proprio sul tema della natalità e indaga il fenomeno dell’inverno demografico, presentando due testimonianze territoriali – una istituzionale e imprenditoriale – che hanno messo al centro il sostegno alle famiglie