Atb, continua la ripresa post pandemia. Enrico Felli riconfermato presidente
TRASPORTO PUBBLICO. Approvato il bilancio del Gruppo e rinnovato il cda con la conferma del presidente uscente.
TRASPORTO PUBBLICO. Approvato il bilancio del Gruppo e rinnovato il cda con la conferma del presidente uscente.
FONDO AMBIENTE ITALIANO. Dalle proiezioni di film d’autore alle visite al tramonto, dai picnic in giardino alle osservazioni guidate del cielo stellato: tante le iniziative proposte dalla Fondazione nello splendido palazzo seicentesco nel cuore di Bergamo Alta da luglio a settembre.
IL CONCERTO. Sabato 1° luglio alle 17 il quarto appuntamento della rassegna «Il centro della musica».
TURISMO. Caldo e voglia di montagna, presenze al top. Nascono nuovi bed and breakfast e gli alloggi vanno sulle piattaforme online.
L’INIZIATIVA. Il Comune di Bergamo lancia l’appello: «Si cercano privati per sponsorizzare gli interventi». Intanto pronti 21 milioni di euro per i cantieri.
Il 22 e il 24 giugno la «Capitale della ValSeriana» proporrà un’imperdibile anteprima del «Festival Musica Mirabilis»: una conferenza per scoprire la biografia e le opere di Legrenzi e un concerto che unirà le note del compositore clusonese alle opere pittoriche di un altro clusonese illustre, Antonio Cifrondi
«Al momento, lo strumento più immediato per recuperare potere d’acquisto in un settore dai salari inadeguati».
Venerdì 23 giugno, gli abitanti del borgo dell’alta Val Seriana celebreranno il 416esimo anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Grazie nel luogo dove ora sorge il Santuario a lei dedicato. La festa comincerà durante la vigilia, con un fitto programma di celebrazioni liturgiche, oltre a giostre e concerti
IL 21 GIUGNO. Un evento principale – sul palco del Lazzaretto, ingresso gratuito – e tante postazioni diverse, sparse nel centro città, coinvolgeranno bergamaschi, visitatori e appassionati. Ecco come prenotarsi.
Il FUNERALE. L’ultimo saluto a Montello per l’operaio morto a 54 anni in una cava di Calcinate. La nipote: «Eri gentile e generoso: portavi sempre un sorriso. Per essere felici bisogna vivere e non esistere».
AUDIZIONE IN REGIONE. Che il settore della carta non stia attraversando una fase di espansione, ma, al contrario, di contrazione, non è una novità.
CICLISMO SU PISTA. Nell’ultima giornata Venturelli e Pavesi (della Valcar di Bottanuco) vincono l’oro nella madison femminile, il ligure Giaimi (Team Giorgi Torre de’ Roveri) è argento nel chilometro da fermo. Zambelli rivelazione tra le ragazze: un oro e un argento. Tra i maschi applausi ad Alari (oro nell’inseguimento a squadre con il quartetto regionale) e Quadriglia (bronzo nello scratch).
MUTUO SOCCORSO. La Cgil e la Funzione pubblica hanno avviato una serie di assemblee pubbliche sul tema della continuità assistenziale.
Prenderà il via il 23 giugno presso il CTE di Loreto «I Cortili del Teatro», la rassegna promossa e sostenuta dalla compagnia teatrale bergamasca per rilanciare le attività del Centro Tutte le Età, che ha riaperto da pochi mesi poco un lungo stop iniziato con la pandemia. In programma ci sono spettacoli per bambini, ma anche tre appuntamenti per adulti
IL CARTELLONE. Al via venerdì 16 giugno a Bonate Sotto «Sguardi all’insù»: 13 spettacoli itineranti per bambini e ragazzi. La rassegna, alla memoria dell’attore Ferruccio Filipazzi, proseguirà fino al 10 settembre. Ingresso gratuito.
L’AMARCORD. Quando Città Alta era una grande famiglia.
Dalmine è il terzo comune più popolato della provincia di Bergamo, ospita il polo universitario di Ingegneria ed è sede di numerose attività industriali e tecnologiche. Per di più, dista solo 8 km dal capoluogo. Ciò nonostante, non c’è ancora un’infrastruttura ciclabile che permetta di recarsi in centro città in sicurezza. Al di fuori del comune di Bergamo, i pochi tratti ciclabili sono frammenta…
Oggi e domani torna a Treviolo uno degli appuntamenti più attesi di inizio estate, con i suoi concerti gratuiti, i suoi ospiti e le numerose iniziative dedicate a un pubblico di tutte le età. Domenica sera è in programma il concerto di RAF, che verrà aperto dal comico bergamasco Omar Fantini. Sara presente anche L’Eco café con le sue offerte e proposte
L’INIZIATIVA. Una cinquantina di personaggi famosi sostengono la campagna voluta dall’ordine dei medici veterinari contro l’abbandono degli animali domestici. Tutti possono partecipare facendo una fotografia del proprio animale domestico e postandola sui social con il tag #ionontiabbandono.
L’INIZIATIVA. Sabato 17 giugno dalle 14 alle 20, alla Multisala UCI Cinemas Curno si celebra il primo weekend d’uscita dell’attesissimo film «The Flash».