Capitale della Cultura 2023, i 10 momenti che ricorderemo
BERGAMO BRESCIA 2023. Un anno da ricordare all’insegna della cultura, del turismo e della rinascita. Ecco alcuni dei momenti più belli.
BERGAMO BRESCIA 2023. Un anno da ricordare all’insegna della cultura, del turismo e della rinascita. Ecco alcuni dei momenti più belli.
LE INDAGINI. La polizia postale ha arrestato 28 persone in flagranza di reato e denunciato altre 28, in 38 province italiane tra cui Bergamo, per la detenzione di ingente quantità di materiale pedopornografico.
IL LUTTO. È morto lunedì 18 dicembre a Roma Stefano Malchiodi, filmmaker originario di Martinengo insignito del David di Donatello nel 2021.
Giovedì 21 dicembre alle 11 sarà inaugurata di fronte alla sede di Ats in via Galliccioli.
L’OPERAZIONE. La polizia lo ha fermato lunedì 18 dicembre.
BERGAMO. Quattro ore di discussione in Consiglio comunale: le minoranze criticano l’iter e i costi. Valesini: «Non l’hanno capito». Il sindaco: «Abbiamo ascoltato le società».
TRASPORTI. Da febbraio il cantiere per il raddoppio ferroviario costringerà allo stop per tre anni. I genitori al prefetto: i disagi saranno troppo pesanti.
La denuncia viene dal Codacons: derubate centinaia di persone tramite finte mail.
L’EVENTO. Bergamo e Brescia chiudono ufficialmente il loro anno speciale, il 2023 della Capitale Italiana della Cultura. Il passaggio di testimone a Pesaro: «Verremo a trovarvi». Festa in piazza e musei aperti fino a tarda sera.
GHISALBA. Il tentativo di rapina avvenuto sabato sera nei pressi di un locale. I due autori, immigrati, si sono poi dileguati con una vecchia Lancia Ypsilon.
COVO. Il telefono del trentenne localizzato prima a Milano. La vittima, connazionale, 29 anni, non ha parenti in Italia.
LA CERIMONIA. Nella serata di lunedì 18 dicembre nell’aula magna dell’Università la consegna dei riconoscimenti intitolati a Renato Stilliti. Il saluto di Sofia Goggia e dei «Pinguini» con un videomessaggio: «Ci siamo col cuore».
SANITÀ. Dissenso verso la legge di bilancio. Adesione dei camici bianchi lunedì 18 dicembre, ma si è cercato di limitare i problemi.
SANT’OMOBONO. L’istituto Maria Consolatrice punta sulle nuove tecnologie Anche programmi di editing. «Ragazzi più consapevoli della potenzialità»
ANIMALI. L’avviso sulla pagina Facebook e sul sito del Comune: «Si consiglia di non percorrere i sentieri pedecollinari con cani o animali domestici, potrebbero essere oggetto di predazione. Sono in corso operazioni di controllo del Nucleo Forestale dei Carabinieri».
IL DRAMMA. Sgomento per la morte della 18enne Sofia Bagattini nel tragico incidente di Nembro. Abitava ad Albano, ma era molto legata a Scanzorosciate, dove aveva quasi tutte le sue amicizie e dove stasera il Consiglio comunale si è aperto con un minuto di silenzio. Messaggi di cordoglio anche sui social.
IL FUNERALE. Lunedì 18 dicembre l’ultimo saluto a Mario Cavallini nella chiesa del Patronato. Il commovente ricordo del figlio, don Francesco.
SALUTE. L’assessore regionale al Welfare: «Siamo preoccupati soprattutto per quello che potrà accadere durante le vacanze natalizie».
SOCIAL. Il filmato è stato realizzato nelle vie del centro dai volontari del distaccamento, in collaborazione con l’associazione «Amici dei pompieri».
TRASPORTI. Il nuovo collegamento tra Lombardia e Umbria sarà attivo a partire dal 25 marzo 2024.