In Fiera la parete lenticolare di Lego più grande del mondo
IL PREMIO. Alla Campionaria una parete di oltre 51 metri quadrati che rappresenta i centri storici di Bergamo e Brescia. Sarà nel Guinness dei primati.
IL PREMIO. Alla Campionaria una parete di oltre 51 metri quadrati che rappresenta i centri storici di Bergamo e Brescia. Sarà nel Guinness dei primati.
L’OMICIDIO. Si è consumato sabato 28 ottobre a Viana, frazione di Nembro. Un 35enne ha ucciso a coltellate il padre e ferito la madre ora in gravi condizioni in ospedale.
PENDOLARI. È l’unica bergamasca bocciata ad agosto: sconto del 30% sull’abbonamento di novembre.
SEMINARIO. Il Vescovo Beschi ordinerà martedì sera, 31 ottobre, Nicolò Bonfanti, Matteo Cortinovis e Davide Rovaris. Don Frigerio: «Hanno scoperto la libertà nel donarsi».
SOCCORSO. L’intervento nel primo pomeriggio di sabato 28 ottobre in via Roma con il 118 e le forze dell’ordine. L’uomo, 45 anni, non ha riportato ferite gravi.
A TRESCORE. Dopo l’aggressione a un’addetta alle pulizie migliora la situazione al condominio «Flora». Ma qualche residente ha preferito trasferirsi altrove.
IL FENOMENO. Le foto dei nostri lettori ce l’hanno mostrata in tutto il suo splendore. Sabato 28 ottobre si è verificata un’eclissi di Luna parziale che è stata visibile anche dall’Italia e dalla Bergamasca.
IL PROGETTO. Sarà l’approdo finale dei camminamenti del parco sopra il Parking Fara. Il Comune ha commissionato indagini e rilievi per consolidare e restaurare il chiostro.
IL LUTTO. Aveva 59 anni. È morto venerdì 27 ottobre, quattro giorni dopo un grave incidente stradale a Dalmine. La camera ardente nella casa di famiglia, il dolore dei parenti e degli amici.
MERCATO IMMOBILIARE. Tecnocasa: -12,5% nel 2° trimestre. Le previsioni sull’intero anno leggermente migliori. Belotti (ValoreCasa&Terreni): «C’è incertezza: sempre meno quelli che possono acquistare accendendo un mutuo».
I DATI DELL’UEPE. Dai giovani neopatentati ai guidatori esperti, in tanti provano a rimediare alla propria condotta. Circa 400 sono inseriti in lavori di pubblica utilità, 340 i casi di messa alla prova nel caso di incidenti provocati.
RICERCHE. Un familiare di un uomo di 68 anni ha sporto denuncia ai carabinieri. Sabato pomeriggio ricerche nella zona della Presolana, domenica saranno effettuati ulteriori accertamenti.
L’INTERVENTO. Una perdita della rete idrica ha causato problemi alla viabilità sabato 28 ottobre. Sul posto i tecnici di Uniacque. Dopo il senso unico alternato, alle 17.15 la circolazione è tornata alla normalità.
LA TESTIMONIANZA. Silvia Mandelli lavorava come infermiera a Bergamo e da tempo è nella Striscia: «Anche noi operatori umanitari costretti a sfollare».
PROMEMORIA. Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre verrà a cessare il periodo dell’ora legale e sarà ristabilita l’ora solare che durerà fino a marzo. Le lancette dell’orologio torneranno quindi indietro di un’ora.
INCIDENTE. In uno schianto nelle prime ore della mattinata di sabato 28 ottobre, sulla statale 591 bis «Cremasca», è morto un uomo di 57 anni. L’incidente all’altezza di Grassobbio, la strada è stata chiusa fino alle 10.30.
BREMBATE. È successo venerdì 27 ottobre. Il piccolo è stato soccorso e portato in elicottero al «Papa Giovanni»: ha riportato alcune contusioni.
ROMANO. L’indagine, estesa in tutta Italia, è partita dalla segnalazione di una signora fermata con tagliando irregolare. La polizia locale della Bassa orientale ha denunciato un 29enne e bloccato il conto corrente con cui venivano incassati i soldi delle vittime.
IL LUTTO. Pioniere delle radio libere a Bergamo, fondò «Radio trasmissioni lombarde». Lunedì 30 ottobre l’ultimo saluto.
DECRETO ANTICIPI . L’assegno sarà aumentato dello 0,8%, ovvero l’adeguamento all’inflazione reale, più gli arretrati. Freddi i sindacati: «Rivalutazione incompleta: non riguarda tutte le pensioni».