La «Millegradini» alza il sipario: sono aperte le iscrizioni!
La camminata culturale più attesa dei bergamaschi torna nel weekend del 21 e del 22 settembre. Aprono oggi, martedì 27 agosto, le iscrizioni online e nei punti vendita convenzionati
La camminata culturale più attesa dei bergamaschi torna nel weekend del 21 e del 22 settembre. Aprono oggi, martedì 27 agosto, le iscrizioni online e nei punti vendita convenzionati
Con l’estate che volge al termine, oltre alla nostalgia del mare, cresce la malinconia mentre balliamo sotto il palco degli ultimi concerti con una birra in mano. Tuttavia i parchi non scompaiono. Ecco alcune riflessioni su come progettarli e tenerli in vita durante il resto dell’anno
Dalle sagre ai fuochi d’artificio, dalle gite culturali alle attività da fare con i bambini. Sono tanti gli appuntamenti in programma per vivere al meglio questo lungo week end. Ecco qualche consiglio
Nel ricco programma di festeggiamenti per il Santo Patrono spiccano tre momenti di riflessione in luoghi del tutto inediti e l’atteso spettacolo di deSidera dedicato al «Critone» di Platone, testo fondante del pensiero occidentale
Il 26 Agosto si celebrerà il Patrono di Bergamo. Come da tradizione, la Diocesi e l’amministrazione comunale hanno organizzato un fitto programma di appuntamenti religiosi, sociali e culturali per onorare la memoria del Santo. Tema di quest’anno sarà la giustizia, la «virtù sociale per eccellenza»
Perché, ora che ci siamo lasciati alle spalle le gare olimpiche nella Senna, non dovremmo dimenticarci lo scalpore con cui abbiamo vissuto il dibattito sull’inquinamento del fiume parigino spostando lo sguardo sui fiumi di casa nostra
Torna in città e in provincia dal 19 al 26 agosto l’atteso appuntamento con il «Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni». Ospiti della quarantesima edizione i gruppi provenienti da Messico, Albania, Francia e Ucraina
Dal 16 al 18 agosto il Comune di Castione della Presolana ospiterà la sesta edizione dello «Street Food Festival», con food truck e prelibatezze da tutto il mondo. Tra le novità più attese le BBQ ribs, le arepas e i ravioli al vapore della cucina tradizionale cinese
Non c’è dubbio: c’è chi la ama e chi la odia, ma la cipolla è da sempre uno dei pilastri sui quali si fonda la cucina italiana. Una breve guida alla scoperta di composti solforati, reazioni enzimatiche e metodi che ci aiutano a migliorare il principale effetto indesiderato: le lacrime
Dopo l’ottimo quarto posto agli Europei in Turchia, la squadra azzurra punta ai prossimi Deaflympics, le Olimpiadi per le persone non udenti. L’allenatore campano, trapiantato a Bergamo, sogna in grande e ci racconta la bellezza del suo gruppo
Noi genitori di bambini piccoli pensiamo di sapere tutto delle loro vite e di potere indirizzare molto precisamente i nostri figli verso alcuni consumi culturali, idee, valori. Ma le cose non stanno proprio così, nel bene e nel male
Chi era San Lorenzo? Cosa sono le stelle cadenti? E le «lacrime di San Lorenzo»? La storia e la scienza dietro la notte dei desideri
Il musicista ha percorso a piedi 90 chilometri, in solitaria, con amplificatore e chitarra nello zaino per realizzare il sogno di suonare in sette giorni in sette rifugi delle Orobie orientali, dall’Albani all’Alpe Corte
Dal 21 al 25 agosto, in Piazza Mascheroni, torna l’atteso festival internazionale dedicato a cinema e cibo. In programma proiezioni, ospiti, anteprime, degustazioni e laboratori gratuiti per scoprire l’universo food attraverso sguardi di diversi Paesi e culture
Abbiamo attraversato la città seguendo due direttrici. Da nord a sud e da est a ovest per mettere in evidenza le difficoltà con le quali si confronta chi pedala con il trike
Si chiude «A levar l’ombra da terra» e si apre «Jazz in quota» mentre arriva la notte di San Lorenzo. Torna la nostra guida eventi
È ora di rimettersi in marcia con l’amata camminata culturale che è pronta, questo fine settimana, a colorare di azzurro tutta la città.Scopri qui tutte le informazioni sui percorsi, sulle gare e sul percorso «Zerogradini»
In attesa della maratona olimpica di Parigi 2024 (la maschile si correrà domani, la femminile domenica, poche ore prima della cerimonia di chiusura), facciamo un passo indietro nel tempo e scopriamo l’edizione del 1904, passata alla storia per le curiose storie degli atleti in gara
Con l’arrivo dell’estate, il riso freddo diventa un must per un pranzo al volo, la schiscetta da ufficio o per un picnic all’aperto, in spiaggia o in montagna. E se, come me, siete stanchi dell’ennesima soluzione “condiriso” – sempre uguale – ecco come rivoluzionare il vostro menù… con i consigli dell’Intelligenza Artificiale
AI LETTORI. L’edizione digitale de L’Eco di Bergamo è di nuovo disponibile. Il team tecnico ha lavorato senza sosta per risolvere il problema.