Le vigne in quota: anche le Orobie avranno il loro vino
LA NOVITA’. Nel 2017 i primi impianti sperimentali in Val Taleggio, nel 2024 al via un progetto a Mezzoldo. E a Valbondione un vigneto a 900 metri di quota.
LA NOVITA’. Nel 2017 i primi impianti sperimentali in Val Taleggio, nel 2024 al via un progetto a Mezzoldo. E a Valbondione un vigneto a 900 metri di quota.
UNDICESIMA PUNTATA. Penultimo appuntamento degli «Imperdibili», la rubrica social con cui ogni settimana vi suggeriamo 7 luoghi da visitare tra Bergamo e provincia: ecco la Val Cavallina.
CASTELLI CALEPIO. Colpita da una malattia rara, la bambina di 7 anni necessita di cure costanti: mancava l’infermiere, ci ha pensato il Comune.
GAVERINA. Nel 1999 Lodovico Patelli de «L’Innesto» trovò in una soffitta i pezzi di un Pirlì del 1930, partì così il rilancio del gioco che ha ottenuto il riconoscimento di patrimonio culturale.
INAUGURAZIONE. La sede distaccata è stata riadattata con un investimento di 250mila euro, sarà uno sportello di riferimento per 15 paesi. Il presidente Serughetti: un grande messaggio di speranza e di coraggio, lo stesso dimostrato dal sacerdote educatore.
DAL 25 AL 30 SETTEMBRE. Continua il suo viaggio lo storico festival che porta sulle sponde del lago d’Iseo i migliori cortometraggi internazionali del momento e le opere dei giovani registi (sotto i 35 anni).
L’APPUNTAMENTO. Sabato 16 settembre l’esordio dell’evento nazionale. Porte aperte dalla Sardegna alla Lombardia: visitabili 12 monumenti nella nostra regione, 11 sono orobici.
VERSO L’INVERNO. Interessati 370mila bergamaschi, in primis over 80 e fragili. Bombana (Bg Est): «Tamponi di screening per monitoraggio continuativo».
LA CURIOSITÀ. L’intervento mercoledì 13 settembre verso le 18.30 a Viadanica.
RIVA DI SOLTO. Scomparsa la figlia degli storici gestori dello Zu. Malata da mesi, voleva coronare il suo sogno.
SEBINO. Dopo che i Volontari del Garda hanno scandagliato, senza successo, circa tre chilometri quadrati di fondali tra Pisogne, Castro e Toline, a continuare le ricerche di Chiara Lindl, la turista tedesca di vent’anni dispersa nell’alto Sebino dal 1° settembre, sono impegnati i Vigili del fuoco Sommozzatori arrivati da Milano.
SARNICO. Nel 2016 il tredicenne di Villongo rimase per 20 minuti sul fondo. Sembrava spacciato, invece Katya Loda lo recuperò a 7 metri di profondità. «Vivo grazie a lei e ai medici che non si arresero. Il lago più pericoloso del mare».
IL DRAMMA. Maurizio Tomasoni, 64 anni, si è sentito male a Pisogne. I soccorsi del 118 si sono rivelati vani. Martedì 12 settembre l’addio.
RANICA. Riparte la nuova stagione del Druso, roccaforte della musica live con alle spalle più di 17 anni di musica dal vivo e concerti.
GRUMELLO DEL MONTE. L’infortunio è avvenuto in via Lega Lombarda nella mattinata di venerdì 8 settembre.