Sciopero del personale sanitario il 5 dicembre: possibili disagi
LA MOBILITAZIONE. L’Asst Papa Giovanni XXIII assicura l’erogazione delle cure e dei servizi essenziali e con carattere di urgenza.
LA MOBILITAZIONE. L’Asst Papa Giovanni XXIII assicura l’erogazione delle cure e dei servizi essenziali e con carattere di urgenza.
TREVIGLIO. Denunciato, era un dipendente dell’hotel prenotato. Scoperto dai carabinieri (quelli veri) di Bergamo e Napoli.
IL GIOCO SULLE NOTIZIE. Partecipare sarà molto semplice: basterà leggere attentamente le notizie che compaiono sul giornale da inizio dicembre in poi.
FILAGO. È successo nella notte del 25 novembre sulla strada provinciale 155.
L’INDAGINE. La sparatoria in un locale di Albano Sant’Alessandro nel giugno scorso. L’autore era in ospedale, rintracciato grazie al suo profilo Instagram.
L’INTERVENTO. Paolo Chiari, titolare de «Lalimentari», ha scritto una lettera al nostro giornale, sollevando la questione di Piazza Vecchia che quest’anno si presenta senza simboli natalizi.
BERGAMO. Appuntamento giovedì 30 novembre alle 18.30 in piazza Matteotti.
IL RICORDO. Il 29 novembre 1973 il direttore de L’Eco di Bergamo monsignor Andrea Spada pubblicò un editoriale sul disastro del Gleno. Lo riproponiamo, con la lettura di Roberto Belingheri e il montaggio di Daniele Toresani.
IL PROCESSO. Martedì 28 novembre in aula gli avvocati delle due figlie e del fidanzato: chieste delle attenuanti per evitare gli ergastoli. «Emerse posizioni diverse e smantellato il trio criminale». Slittate al 7 dicembre la replica dell’accusa e la sentenza.
IL BILANCIO DEL 2022. La cifra si basa sull’elaborazione dell’Aci dei dati del ministero sul tragico fenomeno, fra «spese» umane e sanitarie. In un anno 2.700 sinistri con 3.643 feriti e 46 decessi.
PAGAZZANO. Presentato il progetto di ricerca di Fondazione Lemine: in campo tre Università. Dottorati di ricerca per avviare un’indagine accurata.
BERGAMO. Nessuna conseguenza, fortunatamente, per l’uomo di 87 anni alla guida.
PREVISIONI. Il meteorologo Edoardo Ferrara: «Tra giovedì e venerdì nuova perturbazione su diverse aree d’Italia, coinvolte soprattutto le regioni settentrionali dove la presenza di aria più fredda potrà favorire, almeno in una prima fase, nevicate a quote molto basse».
DIGITALIZZAZIONE. Grazie alla posta elettronica certificata sarà possibile inviare e ricevere comunicazioni aventi valore legale equiparabili, sostanzialmente, a raccomandate con ricevuta di ritorno. Il tutto comodamente da casa con il proprio smartphone o pc.
VALTESSE. Una decina i mezzi fra la circonvallazione Fabriciano e via Ruggeri per liberare l’area dalla vegetazione. A inizio 2024 i lavori veri e propri.
VIAGGI. La compagnia irlandese oggi ha annunciato una nuova rotta dallo scalo bergamasco, sarà operativa quattro volte a settimana.
LA RICERCA. Bergamo protagonista nell’ultimo ICity Rank, la ricerca annuale sulla digitalizzazione delle città italiane realizzata da ForumPA. Bergamo è infatti una delle città più innovative del nostro Paese, una delle quattro sole città insieme a Firenze, Milano e Modena che centrano gli obiettivi di più alto livello censiti dal ranking di ForumPA 2023.
GLI APPUNTAMENTI. Il 1° dicembre 2023 l’anniversario del disastro della Diga del Gleno, le tappe della commemorazione diffusa tra Valle di Scalve e Valle Camonica. Il 30 novembre accensione della «Luce per ricordare» e il riconoscimento dello Scudo Blu. Il 1° dicembre il «Percorso della memoria» tra Bueggio, Dezzo e Corna di Darfo e l’inaugurazione del Memoriale in ricordo della Vittime ad Angol…
CODICE ROSSO. Il prefetto al Mascheroni: «Mai minimizzare gli episodi e attenzione all’uso che si fa di internet». Il primo dirigente della questura Sandroni: ottimo strumento l’ammonimento del questore, un cartellino giallo.
IL PROCESSO. Il difensore del conducente che causò lo schianto in cui morì il motociclista Walter Monguzzi, il 30 ottobre 2022 a Montello: «L’imputato partì per primo, voleva solo andarsene». Nella scorsa udienza il pm ha chiesto la condanna a 24 anni.