Rifiuti abbandonati a Romano: il pugno di ferro porta 76 multe
AMBIENTE. L’attività di contrasto dell’abbandono degli scarti ha visto un aumento delle sanzioni grazie a vigilanza e fototrappole. Il sindaco: diminuite le zone critiche.
AMBIENTE. L’attività di contrasto dell’abbandono degli scarti ha visto un aumento delle sanzioni grazie a vigilanza e fototrappole. Il sindaco: diminuite le zone critiche.
DAL 22 GENNAIO. Il percorso formativo promosso da «L’Eco di Bergamo» e gestito da «Edoomark» nasce per comprendere e «accendere» il protagonismo delle giovani generazioni. Due le esperienze previste.
TELGATE. Come il fratello che era morto a 20 anni, aveva la distrofia muscolare di Duchenne: si è spento lunedì. Papà Giuseppe: erano speciali.
IL RICORDO. Anche sindaco e vicesindaco tra i tanti cittadini che hanno voluto far sentire la loro vicinanza. Una settantina i soci della Scuola volo di Caravaggio che hanno partecipato.
POLIZIA LOCALE. La fuga è stata ripresa dalla telecamera sull’auto di servizio dei vigili. La moto ha finito la corsa contro un muretto in via Colombera: il 40enne è caduto e ha tentato di scappare nei campi. Ma è stato bloccato dagli agenti. Recuperati 350 grammi di stupefacente.
TRASPORTI. Da lunedì 5 febbraio lo stop alla circolazione dei treni. Trenord ha predisposto gli orari dei bus sostitutivi. Per gli studenti previsti collegamenti dedicati.
IL CASO. Arriva in tribunale la vicenda dell’agenzia «Arlecchino Viaggi» di Seriate. Giovedì 11 gennaio la prima udienza della causa promossa da Federconsumatori Bergamo per 55 cittadini coinvolti.
ROVETTA. Pochi iscritti e costi non sostenibili, la scuola dell’infanzia parrocchiale terminerà l’attività questa estate. Era stata aperta nel 1918.
LE NOMINE. Ad affiancare il direttore generale Massimo Giupponi ci saranno: Nicoletta Castelli come direttore sanitario, Alessandro Petillo, nel ruolo di direttore amministrativo, Barbara Caimi, direttore sociosanitario.
LA TESTIMONIANZA. Dopo la tragica morte nel lago di Como, la testimonianza di un altro bergamasco finito con la moglie contro un muro al parcheggio del supermercato con le stesse modalità ma per fortuna non con esito così tragico.
CANCELLATI 25 MILIONI. La legge di Bilancio sacrifica i finanziamenti destinati ad ambulatori e altre prestazioni specialistiche. La Regione coprirà il 2024 ma il futuro è pieno di incognite. Al «Matteo Rota» un centro per i più giovani.
L’INTERVISTA. L’influencer: «A 20 anni più ero magra e più lavoravo. Ma grazie alla mia famiglia ho capito che la vita è più di una taglia 38».
TREVIGLIO. L’episodio lunedì sera in via Torta, presso la palestra. Ricoverato un marocchino, indagato il connazionale aggressore.
L’ITER. Il testo in discussione in Parlamento. Multe più salate per chi usa lo smartphone al volante. Il ministro Salvini: «Salverà vite, quindi auspico l’ok di tutti i partiti».
I RILEVAMENTI. Gli ingressi sono passati da 18.111 a 19.837. Il Comune: «Traffico più fluido». Per gli ingorghi in uscita si valuta una «corsia reversibile». Intanto ancora polemica sui birilli.
LA TRAGEDIA. Monica Barbanti è stata sentita dagli agenti della Mobile di Como e ha confermato i problemi di accensione della Mercedes di Morgan. L’avvocato della famiglia Algeri: «Nostri consulenti per perizia e autopsia»
L’OPEN DAY. Sabato 13 gennaio la presentazione della proposta formativa e didattica di scuole medie e superiori. Don Poletti: «Entrambe inserite nella Cambridge International School: forte continuità di studi».
SALUTE. Nella Bergamasca rilevati per la prima volta quattro casi di dipendenza da questa tipologia di droghe. Si presentano come polvere bianca. «Anche se assunti per brevi periodi, alterano in modo devastante l’equilibrio psichico».
TRIBUNALE. Martedì 9 gennaio si è tenuta la prima udienza del processo sul caso dei 900mila euro spariti tra il 2016 e il 2019 dalla casse di Promoberg.
SANITÀ. La Regione Lombardia ha aperto il bando per l’assunzione. Domande entro il 20 gennaio, ad Areu coordinamento per le procedure.