Nel centro di Camerata torna un bar. Dopo 4 anni
LA SFIDA. L’ultimo chiuso col Covid . Quattro bandi del Comune deserti. Trovato il gestore, aprirà a dicembre.
LA SFIDA. L’ultimo chiuso col Covid . Quattro bandi del Comune deserti. Trovato il gestore, aprirà a dicembre.
Prodotti genuini e ingredienti stagionali per piatti che deliziano il palato: questa è la filosofia della famiglia Pezzotta da oltre 25 anni. Venite a scoprire le tagliatelle al tartufo o il filetto “di tartaruga” (chiamato così perchè impiattato come un carapace).
Lo staff, quasi tutto al femminile, è pronto ad accogliere i propri clienti con i succulenti piatti della stagione invernale: brasati, ossi buchi, polenta taragna e selvaggina. Ma anche con sfiziose proposte per l’apericena.
GRANDE BERGAMO. Previsto autunno di presenze record. La città è quarta per gradimento tra le mete lombarde.
La cascina del 700, da poco ristrutturata, sulle colline di Alzano Lombardo ha ottenuto il riconoscimento di 5 Agrigirasoli. Spazi di design e recupero attento, un laghetto balneabile e una vasca finlandese per gli ospiti, una fattoria didattica, cucina a km zero e piatti della tradizione. Il posto perfetto per una pausa di relax.
L’all you can eat all’interno del Centro commerciale di Via Vailetta a Dalmine è pronto ad accogliere nuivamente i suoi clienti. Sushi, sashimi, piatti cinesi e cruditè in un ampio spazio che può ospitare fino a 200 coperti.
La storica trattoria di Ambivere, fondata nel 1932, ha ottenuto il massimo riconoscimento sulla guida del Gambero Rosso. Merito di tanta passione, prodotti genuini e locali, una eccellente cantina e degli impareggiabili casoncelli di Nonna Ida.
LE OFFERTE. I Centri per l’impiego della Provincia hanno diffuso le nuove possibilità per chi cerca lavoro.
L’EVENTO. Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre Città Alta ospiterà masterclass, incontri, degustazioni e momenti di approfondimento sull’intero comparto lattiero caseario dedicati a un pubblico di appassionati e intenditori. Da non perdere i focus sulle produzioni bergamasche di qualità e le incursioni sulle prelibatezze estere.
AD AMBIVERE. Primo locale a ottenere questo riconoscimento nella nostra provincia, assegnato solo a 38 ristoranti in tutta Italia.
Tre appartamenti, una suite e cinque camere doppie in un ambiente intriso di storia e di fascino (l’edificio risale al 1357), con una vista impagabile sul Monastero del Carmine e la Corsarola. E i mobili esaltano la creatività degli artigiani bergamaschi.
Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre Città Alta ospiterà masterclass, incontri, degustazioni e momenti di approfondimento sull’intero comparto lattiero caseario dedicati a un pubblico di appassionati e intenditori. Da non perdere i focus sulle produzioni bergamasche di qualità e le incursioni sulle prelibatezze estere
Una pizzeria e trattoria nella frazione di Badalasco, a Fara Gera d’Adda, dove trovare proposte genuine e piatti tipici per i pranzi di lavoro e le cene nel fine settimana.
LE OFFERTE. I Centri per l’impiego della Provincia hanno diffuso le nuove possibilità per chi cerca lavoro.
L’itinerario verso la montagna più alta del Sebino è lungo poco più di nove chilometri con 850 metri di dislivello. Punta Almana è raggiungibile dopo un percorso di quattro ore circa tra le bellezze del lago, tra storia, panorami e antichi cammini
Parte il conto alla rovescia! Se sei un ristoratore di Bergamo o provincia, hai tempo fino a domani per aggiornare le informazioni della tua attività. Sarai così presente gratuitamente sulle pagine de «Il Gustavo», la nostra guida alla ristorazione completa, pratica e gustosa. Un’occasione da non perdere
Dopo diverse esperienze nella ristorazione stellata, oggi Simone ha aperto la sua gastronomia dove propone piatti freschi e gustosi, una dispensa di prodotti selezionati, dolci e lievitati supergolosi. Anche con servizio catering.
Il ristorante di Passaggio Canonici Lateranensi riapre i battenti dopo la pausa ed è pronto ad accogliere i clienti con i raffinati sapori mediterranei della sua cucina e con uno spazio esterno intimo e curato, nel cuore della città.
LE OFFERTE. I Centri per l’impiego della Provincia hanno diffuso le nuove possibilità per chi cerca lavoro
LA FESTA. È la capostipite della famiglia Testa, che dal 1992 gestisce La Ciotola di viale Papa Giovanni XXIII. «Ai miei clienti non ho mai fatto mancare affetto e familiarità per farli sentire a casa».