Vania, tombola ok La Punto resta a Moio
La statistica non avrebbe dato scampo: duecento abitanti o poco più contro un esercito, almeno dieci volte più numeroso, di bergamaschi e villeggianti. Ma la fortuna è cieca… e ha preferito fermarsi a Moio.
La statistica non avrebbe dato scampo: duecento abitanti o poco più contro un esercito, almeno dieci volte più numeroso, di bergamaschi e villeggianti. Ma la fortuna è cieca… e ha preferito fermarsi a Moio.
Nuove tecnologie nei centri di Senologia gestiti dall'Azienda ospedaliera di Treviglio: tutte le apparecchiature dedicate all'esecuzione delle mammografie di screening e di diagnostica senologica di primo e secondo livello saranno sostituite con macchine digitali di nuova generazione.
E' l'evento più atteso dell'estate e catalizza l'attenzione di migliaia di turisti e residenti. Lunedì 5 agosto torna a Moio de' Calvi la Tombola Gigante, che in piazza IV novembre metterà in palio una Fiat Punto Easy.
Si sa che le code al ritorno delle gite fuori porta in Valle Brembana nelle giornate estive sono una normalità e domenica 4 agosto, complice la giornata caldissima che ha indotto molti cittadini ad andare a caccia di fresco in montagna, il traffico è andato ancora in tilt.
La salvezza di Pusdosso passa anche dalla rinascita della sua piccola chiesa: voluta dal parroco nel 1700, che così saliva a dir Messa anziché far scendere i fedeli nella neve fino al paese. Domenica 4 agosto nella piccola frazione di Isola di Fondra sarà festa.
Stava andando a lavorare in moto, come tutte le mattine: è partito dalla sua abitazione di Petosino, diretto verso la Villa d'Almè-Dalmine, quando all'improvviso un capriolo gli ha tagliato la strada. Il 47enne è caduto: frattura di una spalla e di una gamba.
Una piccola frana staccatasi venerdì pomeriggio da un costone roccioso al lago di Cassiglio, in alta Valle Brembana, ha messo un po' di paura alle centinaia di bagnanti che in quel momento affollavano le rive del torrente. Fortunatamente solo un po' di apprensione.
Il Comune di Piazzatorre acquisterà gli impianti sciistici di Torcola Vaga. Il via libera all'operazione è arrivato al termine del Consiglio comunale di lunedì. Scelta obbligata, secondo la maggioranza, che scongiura il rischio di vedere le seggiovie all'asta.
Alberto Signorini, di Almé, trapiantato da quasi vent'anni all'ospedale di Bergamo, ce l'ha fatta: mercoledì, ai Giochi olimpici dei trapiantati d'organo in corso di svolgimento in Sud Africa (a Durban) è arrivato 3° nella prova di ciclismo in linea.
Disegno e fotografia, evoluzione e contrasto dell'umano «immaginare». Un passaggio epocale nell'eterno sforzo di raffigurare la realtà rivive magicamente dal 3 agosto a Moio de' Calvi, in Alta Val Brembana.
Da sabato 3 a domenica 25 agosto aprono le seggiovie IV Baita e Montebello a Foppolo, mentre a Carona aprirà la seggiovia Alpe Soliva. Un'occasione per andare in alta montagna e godere di panorami mozzafiato in tutta comodità, fuggendo da caldo e afa.
Troppo smog in galleria. E la variante di San Pellegrino è rimasta chiusa per qualche ora. È successo domenica. Gli otto ventilatori della galleria Frasnadello, la più lunga della variante, evidentemente, non sono sufficienti a muovere fumi e polveri.
Contro il logorio della vita moderna. Lo diceva una vecchia pubblicità, ma potrebbe essere lo slogal per la campagna in vista dell'apertura del sentiero «M'Impari?» all'agriturismo La Péta di Costa Serina. L'idea è quella di creare un'isola di tranquillità e dedicata al pensiero.
Anche quest'anno il concorso degli animatori è stato un successo. I coupons pervenuti al giornale sono stati 38.229 e il verdetto ha decretato che Rudi Cortinovis si è aggiudicato il premio di miglior animatore dei Cre Estate 2013.
* Su L'Eco in edicola mercoledì 31 luglio l'elenco di tutti gli Oratori che hanno vinto i premi del concorso
Scontro frontale intorno alle 14 di lunedì 29 luglio a San Giovanni Bianco. All'altezza della ditta Smi, una Fiat Panda che viaggiava in direzione di Bergamo e una Golf che andava verso Piazza Brembana, si sono schiantate