Stare in salute? È buona... educazione!
L’INIZIATIVA. Rimane sempre alta la partecipazione agli incontri aperti alla popolazione nelle Case di Comunità della Asst «Papa Giovanni XXIII».
L’INIZIATIVA. Rimane sempre alta la partecipazione agli incontri aperti alla popolazione nelle Case di Comunità della Asst «Papa Giovanni XXIII».
TUTELA AMBIENTALE. Sono ora 28 i Comuni soci dell’ente, 18 sono sulla sponda bergamasca. Il sindaco Capelletti: «Adesione che abbiamo cercato fortemente, per noi nuove opportunità».
IL CASO. Il Riesame nega la scarcerazione. La solidarietà dei compagni: «È un bravo ragazzo». Sequestrata mappa della Maresana con tre possibili obiettivi. I legali: è vittima di fascinazione.
IMMATRICOLAZIONI. Il trend rimane positivo in provincia con un incremento a maggio del 25% rispetto al 2022. La «forzatura» delle vetture targate imposte dalle Case.
BERGAMO. Al Palamonti, venerdì 23 giugno, sono arrivati in tantissimi per dare l’ultimo saluto all’alpinista bergamasco morto a 67 anni sul Lyskamm.
MOBILITÀ. I nuovi mezzi articolati Mild-Hybrid in strada a partire da sabato 24 giugno: meno impatto ambientale, consumi ridotti dell’8-10%.
IL PROGETTO. In cinque mesi già consegnati tremila prodotti delle box solidali. E il programma guidato di reinserimento professionale si è allargato anche alla provincia di Bergamo.
SPINONE. La tragedia davanti al bar Alberello, per un malore dopo pranzo o perché forse non sapeva nuotare. Egiziano in Italia senza genitori, era in gita con altri 13 ragazzi di una comunità. Nel 2022 in quel punto morì un 21enne.
LUTTO. Don Pietro Rapizza si è spento a 88 anni in Rsa a Scanzo. Don Navoni: «Ha realizzato il suo sogno: incontrare il Signore».
VIABILITÀ. Fino al 7 luglio, l’intervento necessario per la riapertura provvisoria del marciapiede. Entro l’estate cantiere anche in via Dante per concludere la sistemazione iniziata un anno fa.
L’ALPINISTA MORTO. Valoti, past presidente Cai Bergamo, ricorda Angelo Panza. Venerdì al «Palamonti» i funerali: la Messa celebrata dall’amico don Sesana.
CAPITALE DELLA CULTURA. Si apre venerdì 23 giugno la mostra «Vette di luce» che giustappone il paesaggismo pittorico e la ricerca del giapponese Ishikawa.
Grande successo per la storica manifestazione di Treviolo che quest’anno ha attirato 50mila presenze. Tra gli espositori e gli stand era presente anche L’Eco café con lo staff di Bergamo Tv, che ha realizzato un focus all’interno della trasmissione «Gente e Paesi». Ve lo siete persi? Potete rivederlo qua
Arriva l‘appello dell’associazione Ragazzi On the Road in vista del nuovo Codice della Strada, forte dell’esperienza dei ragazzi accanto a Polizia e soccorritori: 22 i Comuni alleati “on the road” con forze dell’ordine e soccorritori del Nue 112 in questi ultimi giorni tra Bergamo e Brescia per frenare incidenti e morti.
I COLORI DELL’ARIA 5. Il progetto ideato da Alessandro Bottelli approda domenica 25 giugno nella chiesa parrocchiale di Stezzano. Sarà eseguita una nuova composizione di Castagnetti ispirata al grande dipinto di Diotti con la «Decollazione».