Schianto tra un’auto e una moto, Mauro Dolci muore a San Giovanni Bianco
Tragico incidente stradale in via Carlo Ceresa poco dopo mezzogiorno di domenica 9 maggio. Nello schianto è morto Mauro Dolci, 65enne di Zogno, presidente di Fiva Bergamo.
Tragico incidente stradale in via Carlo Ceresa poco dopo mezzogiorno di domenica 9 maggio. Nello schianto è morto Mauro Dolci, 65enne di Zogno, presidente di Fiva Bergamo.
Ferito 34enne, l’automobilista si dà alla fuga. Ma il carabiniere poco prima aveva fotografato l’auto perché lo insospettiva.
Volontari e Comune denunciano danni al percorso ripristinato. Gli enduristi: pronti a riparare.
La zuppa di pesce era preparata per utilizzare l’invenduto dal mercato del pesce; nasce quindi come ricetta povera e di recupero, se di recupero si può parlare quando si tratta di pesce freschissimo. Di fatto ciò che si vendeva di …
Sono otto i requisiti richiesti per poter iscrivere una società nella sezione speciale del registro delle imprese dedicato alle startup innovative, e per poterlo fare basta inoltrare una domanda in forma telematica tramite una comunicazione al registro delle imprese.
Il professor Giorgio Galanti è stato condannato a un anno di reclusione, pena sospesa, nel processo con rito abbreviato per la morte del calciatore della Fiorentina Davide Astori, trovato senza vita la mattina del 4 marzo 2018 nella sua camera di albergo a Udine mentre era con la squadra.
Il ferro è passato da 145 a 310 euro in pochi mesi: «Ma vale per molti altri materiali da costruzione». Ance: «Margini troppo ridotti, necessario compensare».
Con l’arrivo della bella stagione aumenta la voglia di mare, ecco un piatto sfizioso e veloce proposto dagli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
I negozi del centro di Bergamo, anche qualche alimentari, hanno scelto di restare aperti per il Primo Maggio. Nei ristoranti si punta ancora sul delivery. Valli e lago: tanta gente ma nessun assembramento complice la giornata di pioggia.
Gamba, originario di Villa d’Almè, è un cooperante del Cuamm. Il suo gruppo sanguigno (zero negativo) raro da trovare, la donazione ha salvato la vita di padre Christian Carlassare, vescovo della città di Rumbek.
Valle Brembana, fresa e ruspa al valico che da lunedì 3 maggio sarà di competenza dell’Anas. Sopralluogo con la Provincia per valutare i tempi di riapertura.
Campagna anti Covid-19, nei centri vaccinali alla Fiera, a Zogno e a Sant’Omobono Terme sono state portate a 24, rispetto alle 13 attive per la campagna massiva nei giorni scorsi.
Un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita. Un’impresa che proprio per questi motivi rappresenta uno dei punti chiave della politica industriale italiana. È questa la definizione che il Mise, il Ministero dello sviluppo economico, dà delle startup innovative.
Nella Bergamasca il maltempo annulla i benefici sulla ritrovata mobilità, dopo un weekend buono. Si punta sul 1° maggio. A Gromo e Selvino tante richieste per l’estate. «Più controlli anti resse».
La voglia di ripartire c’è, ed è tanta. Ma le imprese sono pronte a cavalcare l’onda? Senza voler rovinare il ritrovato (e atteso) clima di fiducia e ottimismo, è bene rendersi conto di quanto il mondo sia cambiato e di come il Covid sia stato un forte acceleratore della digitalizzazione dei processi produttivi e di lavoro.