Scivola e precipita per 90 metri sul Canto Alto: soccorsa 55enne di Sorisole
L’INCIDENTE IN MONTAGNA. Intervento d’emergenza domenica 17 agosto per i tecnici del Soccorso alpino per una donna, precipitata per circa 90 metri sul Canto Alto.
L’INCIDENTE IN MONTAGNA. Intervento d’emergenza domenica 17 agosto per i tecnici del Soccorso alpino per una donna, precipitata per circa 90 metri sul Canto Alto.
L’INCIDENTE. E’ stato trasportato con l’elisoccorso all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» il 19enne che domenica pomeriggio 17 agosto è rimasto coinvolto in un incidente stradale avvenuto a Costa Valle Imagna. Fortunatamente le sue condizioni non sono gravi.
Torna per l’estate nella località turistica lo spettacolo del mercato di qualità più famoso d’Italia
L’INCENDIO. Dopo il rogo del 14 agosto che ha devastato la piscina di Ghisalba, è il momento della conta dei danni: si parla di milioni di euro. Sicuramente la struttura resterà chiusa per un anno.
Dalle sagre ai fuochi d’artificio, dallo spettacolo dei lumini di Riva di Solto alla gara con gli sci di legno a Gandellino, passando per l’apertura delle Cascate del Serio, la «Minimarcia di Berto» e il grande spettacolo pirotecnico in Borgo Santa Caterina. Le nostre proposte per questi giorni di festa
LE PROPOSTE. Dai 18 ai 65 anni, sono un’ottantina le persone seguite. Laboratori, sport e anche qualche giorno in trasferta tra mare e montagna.
L’INCENDIO. L’allarme intorno alle 11,30: nell’impianto c’erano 60 persone, nessun ferito. Il sindaco: «Erano appena finiti gli interventi di sistemazione».
GLI EVENTI. Dopo il luglio sottotono a causa del meteo migliaia di presenze tra appartamenti, alberghi e rifugi.
METEO. Da venerdì scorso anche otto gradi in più. L’umidità alle stelle aumenta la percezione. Nei centri urbani di notte minime non al di sotto dei 24 gradi. Dai temporali nessun refrigerio.
GLI EVENTI IN PROVINCIA. Il 15 spettacolo piromusicale a San Pellegrino. A Riva di Solto le luci sul lago. Clusone celebra il patrono.
L’INAUGURAZIONE. Recuperati e illuminati trenta metri di cunicoli e l’edificio-polveriera. L’applauso all’ultimo minatore di 91 anni: «Era un lavoro duro, ma ci sentivamo utili».
LA LETTERA. Il ringraziamento di una lettrice dopo la cena alla «Festa di foiade» nella frazione di Zogno.
IN QUOTA. Un altro episodio, dopo i danneggiamenti in vetta alla Presolana.
Le originali e ormai mitiche boutique a cielo aperto® sono attese in Viale Papa Giovanni XXIII
IL FUNERALE. L’abbraccio alla famiglia di tutta la comunità. Sulla bara le magliette di gara del Centro Pallavolo 27.