San Pellegrino, dopo 116 anni nuova vita all’ex ponte ferroviario
L’OPERA. Al via il cantiere per la messa in sicurezza della struttura che fino al 1966 vide il passaggio del treno. Oggi è pedonale, lavori per circa sei mesi.
L’OPERA. Al via il cantiere per la messa in sicurezza della struttura che fino al 1966 vide il passaggio del treno. Oggi è pedonale, lavori per circa sei mesi.
LA STIMA. Si valuta una spesa di oltre 14 milioni e 300mila euro, +17% del 2023. Il trend positivo vissuto dalla ristorazione segue l’andamento soddisfacente del turismo.
IL METEO. Previsioni pessime per il fine settimana pasquale, migliora solo dopo pasquetta.
LA TRADIZIONE. Per scandire le celebrazioni i ragazzi usano antichi strumenti in legno. «Un tempo c’era pure rivalità, si passava nelle case e si riceveva in dono un po’ di uova».
ENTRATICO . In aula la difesa di Matteo Gherardi, alla sbarra per l’omicidio di Angelo Bonomelli col padre, l’ex compagna e l’amico. «Idea disperata: Rivotril nel caffè per intontirlo e derubarlo».
PASQUETTA E DINTORNI. Tante iniziative sul territorio, dalle miniere alla caccia alle sorprese. Numerose le opportunità anche in caso di maltempo.
IL VIDEO. Le riprese straordinarie di Baldovino Midali di un’aquila che torna al suo nido in Alta Valle Brembana premiate dall’azienda californiana GoPro.
LE GIORNATE DI PRIMAVERA . Boom di accessi a Urgnano che ha riaperto i suoi tesori dopo 18 anni. Piacciono la Casa-Museo Bortolo Belotti di Zogno e i luoghi dei minatori a Pradalunga.
OROBIE. È successo verso le 8,30 di domenica 24 marzo. Stava salendo sul versante Sud dell’Arera con i ramponi. Ricoverata al «Papa Giovanni» in codice rosso: non sarebbe in pericolo di vita.
IN FRANCIA. Geson Gusani, 15 anni, è scomparso da Zogno il 6 marzo. Rintracciato a Marsiglia direttamente dalla mamma che è andata a cercarlo. Ora è tornato a casa.
L’ONOREFICENZA. Il conferimento è previsto il 17 aprile. Il sindaco: «Segno di riconoscenza per l’impegno nella lotta alla ‘Ndrangheta».
ZOGNO. I cocci sono finiti anche sul marciapiede vicino, ma fortunatamente nessuna persona si è ferita.
Pubblicato lo scorso febbraio grazie a un’idea del Museo dei Tasso e della storia postale e del comune di Camerata Cornello, il libro, scritto da Giusi Quarenghi e illustrato da Otto Gabos, descrive l’epopea postale: dall’antichità fino ai giorni nostri
LA TRAGEDIA. A Temù (Brescia) stava aiutando degli amici a spostare un frigorifero in un’abitazione. Non è escluso che sia stato un malore all’origine della perdita di equilibrio.
VAL BREMBANA. Geson Gusani, 15 anni, è scomparso da Zogno il 6 marzo.