Trascinata in un dirupo dal cane, ferita villeggiante 50enne a Zogno- Foto
POSCANTE. L’incidente intorno alle 18.50, la donna è caduta in un dirupo per 15 metri, messa in salvo.
POSCANTE. L’incidente intorno alle 18.50, la donna è caduta in un dirupo per 15 metri, messa in salvo.
VERSO IL 25 APRILE . Il progetto ideato dall’Anpi ha coinvolto solo quest’anno oltre 2mila studenti. Abbiamo seguito due classi del Lussana sui luoghi dell’eccidio nel comune della Valle Serina.
LA RICETTA. Ecco la ricetta presentata da Sara Venturini di quinta B dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
«I cOLORI DELL’ARIA 4». Domenica alle 16 e alle 19 il Vagues Saxophone Quartet in concerto nella chiesa di S. Bernardino con brani di Bach, Monk, Bernstein e una prima assoluta di Roberto Olzer ispirata agli affreschi del Baschenis.
METEO E SICCITÀ. Caduti tra i 60 e i 150 millimetri d’acqua. In alcune zone il doppio del trimestre gennaio-marzo. Coldiretti: colture in corso salve, ma le scorte sono sotto.
I DATI 2021. Le entrate medie pro capite in provincia crescono di 1.345 euro. Con 29.090 euro il capoluogo alle spalle solo di Milano (33.703) e Monza (29.597).
LIBERAZIONE. La «sposina» di Brembilla affrontò una squadra di repubblichini durante un rastrellamento. Tre giovani erano stati uccisi. Lei salvò il marito e altre 26 persone.
LA BATTAGLIA LEGALE. Il locale di Milano fa causa a quello di Bergamo: «Non ci spieghiamo questo accanimento nei nostri confronti».
IN OSPEDALE. Era stato avviato durante l’emergenza Covid-19. Durante i 16 mesi di attività del centro sono state somministrate 120.000 dosi di vaccino anti Covid-19 (su un totale di oltre 650.000 dosi di vaccino anti Covid-19 erogate complessivamente dalla ASST Papa Giovanni XXIII) e 18.000 dosi di altri tipi di vaccino.
CUCINA. Ricetta presentata da Daniel Deliberi della 4B dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
ELEZIONI. Nessuna corsa solitaria, ovunque almeno due liste. Pochi simboli, vari «ex» tentano il ritorno. Si vota domenica 14 e lunedì 15 maggio.
L’EMERGENZA. Boschi distrutti da Moio a Valleve. Solo a Branzi 150 ettari, servirebbero 10 milioni di euro. I sindaci: se lasciati marcire intaseranno i torrenti, minacciando le abitazioni. Gli alberi già sono caduti sulle strade.
GLI SCENARI. «Dal 2060 possibile necessità di risorse idriche in più». È la conclusione a cui arriva uno studio - primo in Italia del suo genere - sulla sorgente più importante della nostra provincia.
SCI ALPINISMO. Così il presidente del Cai. Dopo cinque anni di annullamenti (l’ultima volta si gareggiò nel 2017), domenica 16 aprile nella Conca del Calvi torna «la bellissima festa della montagna».
RONCOBELLO . Centinaia di gitanti nell’oasi alpina di Capovalle, dove ci sono tavolini e servizi. Alla fine qualcuno sul posto però è rimasto di tutto. Il sindaco Ilaria Rovelli: «Qualcuno ha rubato le tegole e i mattoni dei bagni per improvvisare fuochi nel prato... così diventa ingestibile».