Berbenno, ricerche ancora in azione per l’87enne scomparso il 17 agosto
Proseguono le ricerche di Carlo Meroni, il villeggiante milanese di 87 anni, scomparso a Berbenno nel tardo pomeriggio di giovedì 17 agosto.
Proseguono le ricerche di Carlo Meroni, il villeggiante milanese di 87 anni, scomparso a Berbenno nel tardo pomeriggio di giovedì 17 agosto.
LA TRAGEDIA. Era nei pressi del fiume, probabilmente per rinfrescarsi. Un uomo di 57 anni è morto, annegato nel fiume a San Pellegrino nella mattinata di mercoledì 23 agosto.
IL LUTTO. Si è spenta lunedì notte a Zogno a 67 anni Mariateresa, insegnante in pensione: una decina di giorni fa aveva raccontato la sua storia.
IL METEO. La morsa del caldo resta intensa su tutta la provincia. Valori elevati anche in quota: 18,3 a Peghera di Taleggio e 14 al rifugio Tagliaferri, a 2.325 metri. I primi temporali sulle Orobie a partire da venerdì.
Due interventi nel pomeriggio di martedì 22 agosto per la VI Delegazione Orobica in Val Brembana.
IL FENOMENO. Visite sold out nelle cavità del sottosuolo, ora più che a Ferragosto. A Dossena anche francesi, olandesi e svizzeri.
Sono ripartite anche nella mattina di lunedì 21 agosto le ricerche di Carlo Meroni, il villeggiante 87enne di Berbenno scomparso il 17 agosto.
METEO. Sabato 19 agosto 35,2 gradi a Mozzanica e 34,6 di Villa di Serio. Nelle valli si sta meglio, pienone di turisti ed escursionisti. E tuffi nei laghetti.
CUCINA. Un’altra ricetta da scoprire insieme all’Istituto Superiore San Pellegrino, presentata da Daniele Villa della 4ªB.
L’INCIDENTE. In curva ha urtato il guardrail e ha fatto un volo di 30 metri: ferito un 55enne milanese a Taleggio. Recuperato cosciente e ricoverato con l’elicottero a Bergamo.
LA CURIOSITA’. Scambio di rifugi, diverse le prenotazioni errate.
SETTIMA PUNTATA. Famosa per le rinomate località sciistiche, i borghi storici, la natura incontaminata e i sapori autentici, questa zona offre alcune mete davvero indimenticabili.
OROBIE. Boom di soccorsi per escursionisti che sbagliano sentiero. Il Cai: non cercate scorciatoie fuori traccia, attrezzatevi di mappa e valutate le vostre possibilità.
LA PRESA DI DISTANZA. Mercato da Forte dei Marmi a Schilpario, Rovetta e Carona. Antonio Caffi, presidente Anva Confesercenti Bergamo: «Nome ingannevole, l’unico vero evento è quello che si svolge nella cittadina toscana». Cesare Rossi, vicedirettore di Confesercenti Bergamo: «Iniziative che danneggiano i mercati locali settimanali, oltre che confondere i consumatori».
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - "L'ampliamento del Parco nazionale della Val Grande (nella provincia Verbano - Cusio - Ossola in Piemonte, n.d.r.) è stato concordato all'unanimità da tutti i Comuni interessati, quelli che ci stanno già dentro e quelli …