Ravioli ripieni di fonduta di stracchino e salsa agropiccante
CUCINA. Un’altra ricetta dagli studenti dell’Istituto superiore San Pellegrino, presentata da Adam Zerbini di 4B.
CUCINA. Un’altra ricetta dagli studenti dell’Istituto superiore San Pellegrino, presentata da Adam Zerbini di 4B.
BERGAMO. In Città Alta l’esposizione sui danni del metallo usato nella caccia. Il 69% dei rapaci esaminati presenta concentrazioni superiori ai valori ambientali.
L’INIZIATIVA. Rimane sempre alta la partecipazione agli incontri aperti alla popolazione nelle Case di Comunità della Asst «Papa Giovanni XXIII».
I FONDI. Sono una sessantina i Comuni bergamaschi che hanno ricevuto fondi dal capitolo «Istruzione e ricerca» del Pnrr: poco meno di 113 milioni in tutto da investire per spazi più moderni, verde e risparmio energetico. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 24 giugno.
TRIAL . Quando si parla di Piazzatorre abbinando la località della Valle Brembana allo sport, è naturale l’accostamento con il trial. Domenica 25 giugno è in programma una tappa del Campionato tricolore.
CAPITALE DELLA CULTURA. Si apre venerdì 23 giugno la mostra «Vette di luce» che giustappone il paesaggismo pittorico e la ricerca del giapponese Ishikawa.
TURISMO. Caldo e voglia di montagna, presenze al top. Nascono nuovi bed and breakfast e gli alloggi vanno sulle piattaforme online.
I COLORI DELL’ARIA 5. Il progetto ideato da Alessandro Bottelli approda domenica 25 giugno nella chiesa parrocchiale di Stezzano. Sarà eseguita una nuova composizione di Castagnetti ispirata al grande dipinto di Diotti con la «Decollazione».
IL RICORDO. Lutto per il 67enne morto lunedì 19 giugno sul massiccio del Monte Rosa. Socio del Cai di Bergamo, era un alpinista esperto, fondatore della «Scuola orobica» di scialpinismo e già direttore della Scuola centrale del Cai.
TRAGEDIA. L’incidente lunedì 19 giugno nel massiccio del Monte Rosa a circa 4.400 metri di quota. Ferita la compagna di cordata. Angelo Panza, originario di Sedrina ma da anni di casa a Sorisole, era un alpinista esperto e istruttore.
DUE INTERE VALLATE. Nella notte tra venerdì e sabato le Valli Brembana e Imagna senza medici di guardia, nelle sei sedi . Scoperte 72mila persone: «Non si sa dove andare».
I SOCCORSI. In azione dieci tecnici del Soccorso alpino orobico che conoscevano bene la zona di Roncobello. L’allarme è scattato intorno alle 23: ritrovati nella notte, stanno bene.
DA PRESERVARE. Le imponenti piante di Fuipiano e l’esemplare scalvino si aggiungono ai 34 alberi orobici censiti fino al 2022. Per la Regione sono da proteggere e valorizzare.
SERVIZI. Quelli «di famiglia» prenderanno servizio a San Pellegrino e a Zogno. La dottoressa Mastropietro: siamo un bel gruppo che fa rete.
L’azienda di San Giovanni Bianco da sempre valorizza i sapori e le tradizioni delle nostre valli, come con la nuova linea “i Bruscandoli”