Astori, il processo d’appello sulla morte del calciatore slitta al 2025
IL PROCESSO. Slitta al 10 aprile 2025 il processo d’appello per la morte del capitano della Fiorentina, Davide Astori.
IL PROCESSO. Slitta al 10 aprile 2025 il processo d’appello per la morte del capitano della Fiorentina, Davide Astori.
L’INIZIATIVA. Domenica 24 settembre, nelle valli Averara e Stabina, un’occasione unica per scoprire la storia e l’arte dei frescanti Baschenis attraverso le loro opere sparse nel territorio Altobrembano.
La comunicazione arriva grazie al servizio di messaggistica che il sindaco Stefano Ambrosioni ha avviato e riservato ai suoi cittadini: «Comunichiamo con rammarico che l’illuminazione pubblica in via Aldo Moro è rimasta spenta per manomissione volontaria da parte di ignoti».
DOMENICA SERA. Un cavo dell’alta tensione della società Terna si è staccato domenica sera 17 settembre intorno alle 19.30 a Piazza Brembana, nella zona di via Pissamora e via Mulere.
IL FENOMENO. Agenzia di Goteborg ne porta a centinaia sulla ciclovia e sui sentieri: «Le Orobie per loro il top».
La «ricetta quasi perfetta» di questa settimana è presentata da Viola Redondi, studente della 5B dell’Istituto Superiore Superiore San Pellegrino.
SANITÀ. Ospiterà mezzi e volontari della Croce Rossa, inaugurata la sesta ambulanza per la delegazione di volontari di San Pellegrino
LA NOVITA’. Nel 2017 i primi impianti sperimentali in Val Taleggio, nel 2024 al via un progetto a Mezzoldo. E a Valbondione un vigneto a 900 metri di quota.
LA STORIA. Sheila Cavagna: «Mi sono innamorata di questo Paese durante il viaggio di nozze e nel 2019 ci siamo trasferiti». «A Vancouver educati al contatto con la fauna selvatica».
IL BANDO. Su 53 posti a disposizione. Gli ambulatori saranno aperti in 23 dei 36 ambiti carenti. Ats: «Risultato incoraggiante, ma faremo altri concorsi».
CARONA. Sabato 16 settembre l’intervento dell’elicottero dei Vigili del fuoco e del Soccorso alpino: portato in salvo un 27enne.
LA PREVENZIONE. L’obiettivo è raggiungere quei gruppi di popolazione che più possono trarre beneficio dal vaccino: persone tra i 65 e i 70 anni e malati cronici e fragili di tutte le età.
CORNALBA. L’allarme del Comune e dell’allevatore che porta ogni estate una novantina di capi: bisogna intervenire, l’erba buona non crescerà.
TRA BERGAMO E PONTERANICA. Le nuove rotatorie hanno snellito la viabilità, raddoppiata la corsia in entrata, ora una sola in uscita. E bisognerà capire con il rientro a casa la sera se si creeranno ancora intoppi.
LE SOCIETÀ. «Avvio con le solite problematiche legate agli orari provvisori delle scuole». Resta il nodo della scarsità di personale e di risorse economiche.